13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dove v è una classe “indefinita sotto tutti gli aspetti, tranne il fatto di contenere<br />

almeno un elemento”.<br />

Ma l’algebra di Boole non era una semplice trascrizione simbolica della sillogistica<br />

tradizionale. Nel capitolo dedicato alle proposizioni ipotetiche Boole<br />

infatti affermava che i simboli d’ora in avanti non avrebbero denotato più<br />

“oggetti e classi di oggetti, ma verità di proposizioni”. I simboli X, Y, Z, ...<br />

rappresentavano ora proposizioni, l’universo ipotetico 1 comprendeva “tutti i<br />

casi e gli stati di cose concepibili” e un simbolo elettivo x sceglieva “quei casi<br />

in cui la proposizione corrispondente X era vera”.<br />

Per una data proposizione X si possono dare soltanto due casi:<br />

1. X è vera<br />

2. X è falsa<br />

“Poiché questi due casi, presi insieme, formano l’Universo della<br />

Proposizione, e poiché il primo di essi è determinato dal simbolo<br />

elettivo x, il secondo è determinato dal simbolo elettivo 1 − x”.<br />

Se si associano per esempio le proposizioni X e Y, il numero dei casi possibili<br />

è dato da Boole con lo schema<br />

Casi Espressioni elettive<br />

X vera, Y vera x · y<br />

X vera, Y falsa x · (1 − y)<br />

X falsa, Y vera (1 − x) · y<br />

X falsa, Y falsa (1 − x) · (1 − y)<br />

Mediante queste tecniche Boole riuscì non solo a rappresentare i modi di ragionamento<br />

della logica tradizionale, ma anche a generalizzare i processi di<br />

inferenza, lasciando intravedere la possibilità di un calcolo simbolico del<br />

tutto generale, svincolato dai canoni del modello aristotelico.<br />

Nell’ultima parte dell’ Analysis infine egli accennava anche ad una diversa interpretazione<br />

della sua algebra, attribuendo ai simboli elettivi il significato di<br />

probabilità.<br />

Oggi l’algebra di Boole viene largamente usata non solo da matematici puri,<br />

ma anche da altri scienziati e tecnici che la applicano a problemi di assicurazione<br />

e alla teoria dell’informazione.<br />

Le notazioni sono notevolmente cambiate rispetto a quelle in uso al tempo di<br />

371

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!