13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

come centro di simmetria, così come qualsiasi perpendicolare alla retta data<br />

è una retta rispetto alla quale la retta data è simmetrica. Chiaramente, nella<br />

divinizzazione platonica delle idee, risultava naturale assegnare alla retta e al<br />

cerchio un ruolo privilegiato fra tutte le altre figure geometriche. Come già<br />

osservato, in maniera simile ciò avveniva per il triangolo.<br />

4.3.3 Influsso sulla matematica del tempo<br />

Il ruolo di Platone nella storia della matematica è ancor oggi oggetto di<br />

aspre dispute: alcuni lo considerano un pensatore eccezionalmente profondo e<br />

incisivo, mentre altri lo dipingono come un pifferaio che adescò i matematici<br />

distogliendoli da problemi concernenti la realtà del mondo e incoraggiandoli<br />

ad abbandonarsi a oziose speculazioni. In ogni caso, pochi potrebbero negare<br />

che Platone abbia avuto un influsso notevole sullo sviluppo della matematica.<br />

L’Accademia platonica di Atene diventò il centro mondiale della matematica<br />

e fu da questa scuola che provennero i più eminenti insegnanti e studiosi attivi<br />

attorno alla metà del IV secolo a.C. Fra costoro il più grande fu Eudosso di<br />

Cnido, che era stato per un certo tempo allievo di Platone e che diventò il più<br />

famoso matematico e astronomo del suo tempo.<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!