13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

egistrato nella prima riga, quella del risultato. Si sposta la bacchetta<br />

che riporta la posizione nella colonna che indica le decine di migliaia<br />

e si moltiplica quindi l’ultima riga per a = 2. Si riporta nella riga<br />

dell’elemento al quadrato tale risultato, lo si moltiplica per a = 2 e poi<br />

si sottrae il risultato dal numero N. Cioè 71824 − 2 · 20000 = 31824.<br />

(Questo corrisponde a N −α 2 ). La tabella si presenterà ora nel seguente<br />

modo:<br />

2<br />

3 1 8 2 4<br />

2<br />

1<br />

iii Ci si sposta nella colonna delle centinaia, si raddoppia a questo punto<br />

il valore di a per ottenere 2a e questo si registra come nuovo valore al<br />

quadrato nella terza riga, nella posizione precedente alla bacchetta di<br />

riporto. Si cerca ora il valore per le decine β, calcolando che questo deve<br />

essere la radice quadrata del nuovo elemento al quadrato (4000); risulta<br />

quindi β = 60 ovvero b = 6. Questi nuovi risultati vengono riportati<br />

nello schema:<br />

2 6<br />

3 1 8 2 4<br />

4<br />

1<br />

iv Si calcola ora il prodotto di b per la bacchetta che riporta (600), questo<br />

viene addizionato all’elemento al quadrato della terza riga (4000)<br />

ottenendo così 4600. Si moltiplica b per il nuovo elemento al quadrato<br />

appena calcolato (b · 4600) e si sottrae il risultato al numero contenuto<br />

nella seconda riga (31824 − 27600 = 4224). Si ottiene:<br />

2 6<br />

4 2 2 4<br />

4 6<br />

1<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!