13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sistemi in cui il valore di uno stesso segno cambia a seconda della posizione<br />

che occupa. Nelle immagini si osservano i diversi sistemi posizionali adottati<br />

dalle diverse civiltà.<br />

Figura 1.5: Partendo da in alto a sinistra: i sistemi di numerazione Babilonese, Maya,<br />

e diversi sistemi decimali indoeuropei, dai quali è nato l’attuale sistema occidentale.<br />

1.2.7 Lo zero<br />

Direttamente collegato ai “nuovi” sistemi posizionali nasce un nuovo simbolo,<br />

usato per tenere vuota una posizione. I matematici babilonesi inizialmente<br />

lasciavano vuota la posizione, per poi inserire due cunei inclinati o un<br />

punto, data la difficoltà a distinguere una posizione vuota singola da una doppia;<br />

più tardi gli astronomi greci cominciarono ad indicare la nuova cifra con<br />

un cerchio vuoto 15 . Tuttavia il concetto di Zero come entità numerica a sé<br />

sistema posizionale; molto più probabilmente la scelta di un sistema posizionale si è imposta<br />

grazie alla proprietà distributiva.<br />

15 mentre i matematici “puri” della Grecia che tutti conosciamo non si ponevano neanche<br />

il problema, consideravano infatti l’aritmetica una cosa da mercanti e preferivano occuparsi<br />

di geometria astratta.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!