13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non-euclidei. Nella costruzione faremo uso solo di concetti di algebra lineare<br />

e geometria proiettiva, senza far ricorso a concetti e tecniche della geometria<br />

differenziale.<br />

In particolare sarà facile in questo modo vedere la relazione tra le due metriche<br />

non-euclidee e la metrica euclidea: risulta infatti che la metrica ellittica<br />

e la metrica iperbolica tendano entrambe alla metrica euclidea, nel senso che<br />

le formule usate per le misure di distanze o di angoli delle due metriche, nei<br />

casi limite, tendono esattamente alle note formule euclidee.<br />

I tre modelli per le tre geometrie sono: la sfera (per la geometria ellittica),<br />

il piano usuale (per la geometria euclidea) e l’iperboloide ellittico (per<br />

la geometria iperbolica).<br />

Nel seguito si riporta uno schema generale per studiare le metriche con le<br />

applicazioni bilineari; in particolare, sono messe a confronto le tre metriche<br />

tramite i risultati più significativi. Verranno riportati dei confronti, a volte tra<br />

i tre casi (geometria euclidea, iperbolica e ellittica) e a volte solo tra ellittica<br />

ed iperbolica.<br />

550

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!