13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dalle due precedenti condizioni si concepisce l’esistenza di un rapporto positivo<br />

ã che soddisfa ã × ã = ˜ b > 1, cioè si tratta dell’esistenza della radice quadrata<br />

positiva di ˜ b. In modo analogo si può dichiarare che esiste la radice quadrata<br />

positiva di un rapporto ˜ b < 1 o b = 1.<br />

Una proprietà importante dei rapporti, che viene provata, seppure senza una<br />

dimostrazione rigorosa, ma discende dall’esistenza della radice quadrata di un<br />

qualunque rapporto positivo, è il fatto che può e deve considerarsi esistente<br />

qualunque tipo di rapporto, anche quelli che non possono esprimersi come interi<br />

o numeri frazionari. Secondo la definizione data di steps commensurabili,<br />

vuol dire che esistono rapporti di steps incommensurabili tra loro, ovvero<br />

che ogni step non nullo a ha altri steps incommensurabili con se stesso. In<br />

termini di momenti di tempo, dati due momenti A e B, è possibile assegnare<br />

(non in un unico modo) un terzo momento C che non appartiene con A e B<br />

a nessuna serie equidistante di momenti, che comprenda tutti e tre i momenti<br />

A, B, C.<br />

Siamo dunque arrivati alla costruzione dei numeri irrazionali.<br />

393

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!