13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Applicando la regola di Cramer si ha:<br />

x = bc′ + b ′ c<br />

ac ′ − a ′ 11 + 16<br />

=<br />

c 9 − 6 = 9 y = ab′ + a ′ b<br />

ac ′ − a ′ 144 + 66<br />

= = 70.<br />

c 9 − 6<br />

Dal momento che c = c ′ = 1 il risultato è identico alla soluzione fornita nel<br />

Jiuzhang Suanshu.<br />

2.2.8 Estrazione di radici<br />

Gli antichi procedimenti per l’estrazione delle radici quadrate e cubiche<br />

erano sostanzialmente identici a quelli attuali. Nell’<strong>antica</strong> Cina ebbero origine<br />

da considerazioni geometriche sul quadrato; i matematici della dinastia Han<br />

(II secolo a.C.-II secolo d.C.) affinarono le loro tecniche sino a gettare quelle<br />

solide fondamenta che consentirono ai grandi algebristi del periodo successivo<br />

di risolvere le equazioni numeriche e di introdurre un metodo analogo a quello<br />

di Horner (1819) per il calcolo delle radici reali di un polinomio.<br />

In qualche misura questo metodo può essere considerato già implicito nel<br />

Jiuzhang Suanshu. Per giustificare l’operazione di estrarre radici quadrate, Liu<br />

Hui (III secolo) scriveva che il numero A di cui si cerca la radice rappresenta<br />

l’area di una superficie quadrata e lo scopo è di trovare il lato del quadrato;<br />

per farlo è necessario dividerlo in aree gialle, rosse e azzurre. Cerchiamo di<br />

capire il funzionamento di questo procedimento geometrico, punto di partenza<br />

per lo sviluppo dell’algoritmo che descriveremo in seguito.<br />

Si vuole calcolare la radice di 71824: si costruisce un quadrato (giallo) di<br />

lato α = 200 e quindi con area pari a 40000. Due sezioni rettangolari supplementari<br />

(rosse) ognuna di dimensione 200 · 60 danno un’area supplementare<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!