13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vamente alla geometria sviluppata da Bolyai e Lobačevskij (quella che deriva<br />

dall’ipotesi dell’angolo acuto) e alla geometria sviluppata da Riemann (quella<br />

che deriva dall’ipotesi dell’angolo ottuso con l’ipotesi della retta finita).<br />

15.4 I modelli<br />

Le ricerche di Bolyai e Lobačevskij non riscossero nemmeno in parte il successo<br />

che i due autori si aspettavano. Le pubblicazioni dei due vennero presto<br />

lasciate da parte, perché sembravano “inutili”: se, come sembrava sperimentalmente<br />

confermato, la geometria dello spazio era quella euclidea, a cosa mai<br />

sarebbero potute servire le geometrie non-euclidee? Se gli oricicli degeneravano<br />

in rette e le orisfere in piani, a cosa potevano portare le formule di Bolyai<br />

e Lobačevskij?<br />

Non c’erano cioè modelli su cui le teorie potessero essere utilizzate.<br />

Quando le geniali idee di Riemann sulla geometria furono pubblicate, le<br />

teorie di Lobačevskij e Bolyai cominciavano a diffondersi e ad essere discusse,<br />

in seguito alla pubblicazione, tra il 1860 e il 1863, dell’epistolario tra Gauss<br />

e Schumacher, che rendeva nota l’opinione sulle nuove geometrie espressa da<br />

Gauss. Le opere dei due e l’epistolario vennero inoltre tradotti ed iniziarono<br />

a diffondersi, anche in Italia.<br />

In questo contesto Beltrami (1835-1900) esibì un modello del piano iperbolico,<br />

detto pseudosfera, la superficie generata dalla rotazione di una trattrice<br />

attorno al suo asse.<br />

Nel Saggio Beltrami considerava una superficie a curvatura costante negativa,<br />

che già era stata considerata in lavori di Minding (1806-1885) e Codazzi<br />

(1824-1875).<br />

Ciò che era sfuggito a Minding e Codazzi, e rappresentava il nocciolo teorico<br />

548

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!