13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scoperta è stata attribuita a lui (forse anche a causa di un fraintendimento da<br />

parte di Adelardo di Bath); c’è però di più: questo fraintendimento arriva al<br />

punto da confondere il nome dell’opera con il suo autore, nel senso che dopo<br />

che il De Numero Indorum si diffonde, con il nome di “algorismi” si comincia<br />

a chiamare qualsiasi regola di manipolazione dei numeri decimali.<br />

La fortuna di questa curiosa metonimia è palese nel momento in cui si<br />

osserva il processo di inserzione del nuovo termine nella lingua occidentale:<br />

al-Khwārizmī latino<br />

⋆<br />

−−−→ algorismus −−−−→ algorythmus<br />

dove ⋆ è molto probabilmente un tentativo di giustificazione etimologica che<br />

parte dalla radice greca “arythmos” (αριθµóς), numero. . . cosa curiosa è che<br />

“algos” (´αλγoς) significa dolore!<br />

Con ciò l’opera completa, confusi autore e titolo, diventa “Algoritmi de<br />

numero indorum”, e noi stessi ad oggi con algoritmo indichiamo una sequenza,<br />

possibilmente finita, di operazioni elementari volte a ottenere, mediante<br />

la manipolazione formale di simboli, un risultato esprimibile in termini dei<br />

simboli stessi.<br />

8.2.2 La restaurazione, il completamento, l’equilibrio.<br />

L’opera più famosa di al-Khwārizmī prende il nome di al-Kitāb al-mukhtasar<br />

fī hisāb al-jabr wa l-muqābala, ovverosia Trattato sulla restaurazione, il completamento<br />

e l’equilibrio.<br />

Si narra che il califfo al-Ma’mun, allora capo della Casa della Sapienza,<br />

aveva invitato al-Khwārizmī a comporre “. . . una breve opera sulle regole del<br />

calcolo mediante completamento [al-jabr, la regola per cui a + b = c ⇐⇒ a =<br />

c−b] ed equilibrazione [muqābala, la regola per cui x+y = z +y ⇐⇒ x = z],<br />

di cui costantemente si fa uso nei casi di eredità, distribuzioni di terra, sentenze<br />

e commerci.”<br />

Non è eccessivo pensare che i problemi di eredità e spartizioni di proprietà<br />

cui si accenna siano stati, da soli, ottime ragioni per far progredire le conoscenze<br />

nel campo della risoluzione di equazioni: una grossa spinta allo studio<br />

di equazioni algebriche è probabilmente stata data dall’urgenza di problemi<br />

legali, sorti a causa delle intricatissime leggi arabe in materia di eredità.<br />

259

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!