13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

si conservano in tutti i membri di tale successione. Perciò R è definito dalla<br />

formula<br />

R ≡ D(P ′ , P ′′ , P ′′′ , ...).<br />

Ma vale, chiaramente, anche<br />

e in generale<br />

R ≡ D(P ′′ , P ′′′ , P IV , ...)<br />

R ≡ D(P (n1) , P (n2) , P (n3) , ...),<br />

dove nl, n2, n3, ... è una qualsiasi successione infinita di numeri interi positivi<br />

crescenti.<br />

Indichiamo ora col segno<br />

P (∞)<br />

l’insieme di punti R, estratto da P, che chiameremo derivata di P di ordine ∞<br />

.<br />

Indichiamo la derivata prima di P (∞) con P (∞+1) , la n-esima con P (∞+n) ;<br />

anche P (∞) avrà una derivata di ordine ∞ diversa in generale da O, che chiameremo<br />

P (2∞) . Proseguendo in questa costruzione di concetti giungeremo a<br />

derivate che andranno indicate, consequenzialmente, con<br />

P (n0∞+n1) ,<br />

dove n0 e n1 sono numeri interi positivi. Ma arriviamo anche più in là,<br />

costruendo<br />

D(P (∞) , P (2∞) , P (3∞) , ...)<br />

e assegnandogli il segno P (∞2 ) .<br />

Di qui otteniamo, iterando questa operazione e combinandola con quelle già<br />

costruite, un concetto più generale,<br />

P (n0∞ 2 +n1∞+n2) ,<br />

e proseguendo con questo procedimento arriviamo a<br />

P (n0∞ ν +n1∞ ν−1 +...+nν) ,<br />

dove n0, n1, ..., nν sono numeri interi positivi. Giungiamo poi a un concetto<br />

ancora più generale se facciamo variare ν. Si ponga<br />

P ∞∞<br />

≡ (P (∞) , P (∞2 ) (∞<br />

, P 3 )<br />

, ...);<br />

445

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!