13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.2.4 Le guerre persiane e del Peloponneso<br />

Con il profilarsi della minaccia persiana le controversie fra queste due grandi<br />

città cessarono per un certo periodo.<br />

Ciro il Grande, re dei Persiani, aveva infatti conquistato nel 546 a.C. il regno<br />

di Lidia, nell’Asia minore, quindi il regno di Babilonia, la Siria, la Fenicia e la<br />

Palestina. Il suo successore, Cambise, aveva esteso l’impero all’Egitto e si era<br />

spinto fino alla Cirenaica e all’Etiopia. Dario poi, salito al trono nel 521 a.C.,<br />

rafforzò l’esercito e continuò l’espansione.<br />

La ribellione greca contro i Persiani scoppiò nel 499, ad opera della città di<br />

Mileto e si diffuse rapidamente nelle regioni settentrionali (fino al Bosforo) e<br />

meridionali (Cipro). Nonostante l’appoggio in un primo tempo di Atene ed<br />

Eretria, i rivoltosi, dopo qualche vittoria, non riuscirono a resistere alla dura<br />

reazione dei Persiani che nel 494 a.C. rasero al suolo Mileto e ne trucidarono<br />

gli abitanti. Solo nel 490 a.C. l’espansionismo dell’impero Persiano venne frenato<br />

dall’esercito ateniese, capeggiato da Milziade, che riuscì a sconfiggerli a<br />

Maratona.<br />

Dopo la morte di re Dario, Serse,il suo successore si trovò a domare alcune<br />

rivolte in Egitto e in Mesopotamia. Nel frattempo ad Atene si era provveduto<br />

alla costruzione di una grande flotta e nel 481, a Corinto, le maggiori città<br />

greche si erano riunite per decidere una difesa comune. Dopo alcuni scontri,<br />

i Persiani decisero di puntare Atene, ma trovarono la città deserta, poiché gli<br />

abitanti si erano rifugiati nell’isola di Salamina. Qui infatti i Greci attendevano<br />

la flotta persiana, che aveva notevoli difficoltà di manovra nei tratti di<br />

mare ristretti. Serse e i suoi uomini, sconfitti, si ritirarono.<br />

Per timore di una nuova invasione si era formata, intanto, nel 477 a.C., una<br />

confederazione fra Atene e le città greche dell’arcipelago e della costa asiatica.<br />

I membri della lega, chiamata dagli storici la lega di Delo, dovevano versare<br />

un regolare tributo nel tesoro comune, depositato proprio a Delo.<br />

Col passare degli anni, però, questa alleanza si trasformò in un insieme di città<br />

suddite ad Atene; il tesoro della lega fu poi portato ad Atene ed utilizzato per<br />

i lavori di ricostruzione dell’acropoli. Iniziava così l’età di Pericle (450-429<br />

a.C.), che è passata alla storia come l’età d’oro della Grecia, per la nascita e<br />

lo sviluppo dei principali capolavori nel campo culturale ed artistico dell’antichità.<br />

Nel campo politico, Pericle ridusse i poteri dell’Areopago e promosse un’espansione<br />

dell’area influenzata dagli ateniesi, fornendo agli Spartani il pretesto per<br />

l’inizio di nuove guerre, quelle del Peloponneso, che durarono dal 460 al 404<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!