13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• poi usa la definizione per astrazione ed ottiene la definizione di cardinale<br />

(puro).<br />

Per esempio, suppongo di voler definire la classe di tutti i mariti. Prima<br />

di tutto definisco cosa vuol dire essere marito di qualcuno; poi definisco la<br />

classe dei mariti come costituita da tutti coloro che sono marito di qualcuno.<br />

La definizione non è circolare ma nei due casi si definiscono concetti(classi)<br />

diverse.<br />

Bisogna ora isolare all’interno di questi cardinali, i numeri naturali. Per<br />

questo Frege userà la teoria delle successioni (teoria dell’induzione generalizzata).<br />

Definito lo 0 come la classe delle classi vuote, Frege definisce l’operatore<br />

di successore nel seguente modo: il successore del numero di una classe α è il<br />

numero della classe formata da α e da un elemento x che non appartiene ad<br />

α.<br />

Frege poi, in questo modo dimostra che la successione dei naturali è infinita<br />

e fa coincidere il concetto di numero naturale con quello di appartenenza a tale<br />

successione che parte da 0 cioè un numero naturale è un qualunque oggetto<br />

possa essere raggiunto a partire dallo 0 applicando un numero finito di volte<br />

l’operatore di successore.<br />

17.2.6 L’antinomia di Russell<br />

Nel giugno del 1902 Frege ricevette la seguente lettera:<br />

“Caro collega,... Mi trovo completamente d’accordo con lei su tutti<br />

i punti essenziali, in modo particolare col suo rifiuto di ogni elemento<br />

psicologico nella logica e col fatto di attribuire un grande valore<br />

all’ideografia per quel che riguarda i fondamenti della matematica<br />

e della logica formale, che, per inciso, si distinguono difficilmente<br />

tra loro. Riguardo a molti problemi particolari trovo nella sua opera<br />

discussioni, distinzioni e definizioni che si cercano invano nelle<br />

opere di altri logici. Specialmente per quel che riguarda le funzioni<br />

(cap. 9 del suo Begriffsschrift), sono giunto per mio conto a<br />

concezioni identiche, perfino nei dettagli. C’è solo un punto in cui<br />

ho trovato una difficoltà... a causa della seguente contraddizione.<br />

Sia w il predicato “essere un predicato che non può predicarsi di<br />

601

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!