13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

direzione in cui lui l’aveva cercata e che il progetti logicista dovesse essere,<br />

in fondo, giusto; ma negli ultimi anni della sua vita perse ogni speranza.<br />

Nel settembre 1924 egli annota cupamente: “I miei sforzi di far chiarezza<br />

sulle questioni che circondano la parola “numero”, i singoli numerali e i segni<br />

numerici, sono terminati, a quanto pare, in un incompleto insuccesso”. Più<br />

o meno nello stesso periodo, in un breve appunto in cui avanza l’idea che<br />

tutta l’aritmetica debba trovare fondamento nella geometria, e in una meglio<br />

precisata “intuizione” dello spazio, egli scrive: “Ho dovuto rinunciare alla mia<br />

idea che l’aritmetica sia un ramo della logica e che, di conseguenza, tutto in<br />

aritmetica debba essere dimostrato in modo puramente logico”. Frege morirà<br />

pochi mesi dopo, nel luglio del 1925.<br />

17.3 Giuseppe Peano<br />

17.3.1 Vita ed attività scientifica<br />

Figura 17.4: Giuseppe Peano<br />

606

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!