13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cioè un cubo di spigolo x equivalente ad m volte un cubo di spigolo a. Allora<br />

ponendo m = 2, cioè b = 2a, si ottiene<br />

x 3 = 2a 3<br />

e si ricade nel problema della duplicazione del cubo poiché x è il lato di un<br />

cubo avente volume doppio rispetto a quello di lato a.<br />

Dunque Ippocrate dimostrò che il problema della duplicazione del cubo<br />

equivale a trovare x tale che, detto a il lato del cubo dato, soddisfi<br />

a : x = x : y = y : 2a.<br />

La difficoltà era soltanto cambiata di forma e non si era conseguito altro vantaggio<br />

che quello di presentare la questione primitiva come un problema di<br />

geometria piana, anziché solida.<br />

Archita di Taranto<br />

La soluzione di Archita di Taranto (428-347 a.C.) è la più notevole fra<br />

tutte, specialmente quando si considera la sua data (prima metà del IV secolo<br />

a.C.), poiché non è una costruzione piana ma una costruzione in tre dimensioni.<br />

Si determinano i punti necessari alla costruzione tramite l’intersezione di tre<br />

superfici di rivoluzione, un cono retto, un cilindro e un toro. Il risultato<br />

raggiunto da Archita appare ancora più straordinario se si tiene presente che<br />

egli giunse alla sua soluzione per via sintetica, senza l’aiuto delle coordinate<br />

cartesiane.<br />

L’intersezione del cilindro e del toro descrive una certa curva detta curva<br />

di Archita (che è una curva con doppia curvatura), e il punto cercato il punto<br />

in cui il cono incontra questa curva.<br />

Supponiamo che AC, AB siano i due segmenti fra cui si devono trovare i<br />

due medi proporzionali; sia AC il diametro di un cerchio e AB una sua corda.<br />

Si disegni un semicerchio con AC come diametro, ma in un piano ortogonale<br />

al piano del cerchio ABC, e si immagini questo cerchio ruotare attorno<br />

alla retta passante per A perpendicolare al piano di ABC (così si descrive<br />

metà di un toro con diametro interno nullo).<br />

250

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!