20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Poesia – Musica – Pittura: <strong>Gualdo</strong> e le Tre Arti sorelle<br />

<strong>di</strong>rection des affaires” avrebbero dovuto essere, <strong>di</strong> preferenza, “des jeunes, c’est<br />

à <strong>di</strong>re des sympathiques et des ardents”; 340 nel secondo caso, da una lettera del<br />

1875 <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong> a Coppée, si evince che l’italiano avrebbe potuto aver precedentemente<br />

proposto il nome <strong>di</strong> Praga <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>ce che, “bien que il […] n’ait<br />

jamais appartenu à la «Société Internationale des Poètes» il est cependant devenu<br />

sans le savoir le répresentant des catulliques en Italie”. 341<br />

A questo punto risulterebbe verosimile l’ipotesi che il sopraggiungere improvviso<br />

della morte dell’autore <strong>di</strong> Penombre, nel corso <strong>di</strong> quello stesso anno,<br />

potrebbe forse esser stata la causa che avrebbe spinto <strong>Gualdo</strong> a premere per affidare<br />

la presidenza ad Alear<strong>di</strong>, benché appaia piuttosto strano che la lettera<br />

poc’anzi citata <strong>di</strong> Mendès, contenente questo riferimento, riporti nell’intestazione<br />

la data 15 novembre 1879 e che a quell’epoca lo scrittore veronese era<br />

ormai scomparso da più <strong>di</strong> un anno. 342 Non è dunque da escludersi che il mittente<br />

abbia potuto commettere un errore nell’inserimento in intestazione della<br />

data 343 – ipotesi, questa, che trova conferma anche in un articolo <strong>di</strong> cronaca 344 –<br />

sebbene potrebbe essere lecito anche pensare che Mirandola, curatore della<br />

stampa delle tre lettere <strong>di</strong> Mendès a <strong>Gualdo</strong>, abbia letto in questo primo messaggio<br />

‘1879’ anziché ‘1874’ – data la similarità con cui le cifre ‘4’ e ‘9’ venivano<br />

raffigurate nelle grafie tardottocentesche – e che egli non si sia poi accorto<br />

dell’errore poiché i due documenti epistolari successivi – evidentemente dello<br />

stesso periodo, vista la quasi coincidenza <strong>di</strong> contenuti – non possiedono in<strong>di</strong>cazione<br />

autografa alcuna né <strong>di</strong> giorno, né <strong>di</strong> mese, né <strong>di</strong> anno.<br />

Proposta <strong>di</strong> presidenza a parte, dopo aver trattato dell’intuizione <strong>di</strong> Praga<br />

secondo il quale la modernità poetica andava cercata nello stu<strong>di</strong>o delle più re-<br />

340<br />

G. DE RIENZO – G. MIRANDOLA in Ine<strong>di</strong>ti francesi nell’archivio <strong>di</strong> Giuseppe Giacosa,<br />

in «<strong>Stu<strong>di</strong></strong> francesi», n. 36, settembre-<strong>di</strong>cembre 1968, p. 467.<br />

341<br />

Lettera IV <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong> a Coppée, in P. DE MONTERA, <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., p. 200.<br />

342<br />

Si aggiungerà, infine, che Montera non prende affatto in considerazione l’ipotesi <strong>di</strong><br />

una proposta – da parte <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong> – del nome <strong>di</strong> Praga, supponendo che Mendès avesse chiesto<br />

allo stesso <strong>Gualdo</strong> <strong>di</strong> assumere il ruolo <strong>di</strong> presidente della sezione milanese della Société des<br />

Poètes, ma che questi “ne montre pas beaucoup d’empressement et propose d’offrir cette présidence<br />

à Alear<strong>di</strong>” (Ivi, p. 16).<br />

343<br />

Questa ipotesi, tuttavia, parrebbe abbastanza inverosimile, giacché la lettera è stata redatta<br />

da un segretario <strong>di</strong> Mendès, mentre questi si sarebbe limitato apporre solo i saluti e la firma<br />

sul documento: un errore <strong>di</strong> data, con l’in<strong>di</strong>cazione sbagliata dell’anno, sarebbe potuta sfuggire<br />

ad un solo scrivente, mentre risulta improbabile che non sia stato notato da due persone.<br />

344<br />

Cfr., infra, il paragrafo 7.1 Il coinvolgimento nello scenario internazionale: dal Congrès<br />

Littéraire del 1889 all’Anthologie des Poètes Français du XIX ͤ siècle.<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!