20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tra carteggi e recensioni: <strong>Gualdo</strong> e i romanzieri italiani<br />

mezzi necessari a comprendere che in quello scarto da lui in<strong>di</strong>viduato consisteva<br />

il passo decisivo che ci permette <strong>di</strong> collocare l’opera <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong> ben oltre il<br />

verismo, e già in una <strong>di</strong>rezione simbolistico-decadente.<br />

Comunque, all’infuori delle <strong>di</strong>vergenze <strong>di</strong> vedute in ambito narrativo (e ideologico),<br />

Capuana si batte strenuamente, nelle sue vesti <strong>di</strong> giornalista, per<br />

rendere giustizia al nome e all’opera <strong>degli</strong> scrittori suoi amici, <strong>di</strong>fendendoli<br />

contro gli imparziali pareri <strong>di</strong> molti articolisti; 136 davvero interessante, in tal<br />

senso, è la pagina che porta il titolo Una domanda: scritto per il giornale <strong>di</strong>retto<br />

da De Roberto, il «Don Chisciotte», questo intervento vuole essere una denuncia<br />

contro coloro che, pur avendo le medesime origini geografiche e culturali (si<br />

legga qui: i giornalisti del «Corriere <strong>di</strong> Catania»), avevano mostrato una totale<br />

in<strong>di</strong>fferenza al momento dell’uscita del volume verghiano delle novelle <strong>di</strong> Vita<br />

dei Campi. Di fronte al silenzio manifestato dai suoi conterranei, Capuana paragona<br />

la sorte toccata a Verga “a quella del milanese, suo confratello in arte ed<br />

amico”; 137 naturalmente egli si sta riferendo a <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, portando il cui esempio<br />

lo scrittore dà l’avvio alla propria polemica:<br />

Una domanda. Ho conosciuto in Milano un giovane che ha parecchie buone fortune:<br />

è giovane, è simpatico, ha un bell’ingegno. Ha scritto delle novelle, dei romanzi, in<br />

italiano e in francese; ha scritto dei versi e ne prepara un volume che forse non farà cattiva<br />

figura in mezzo agli invadenti elzeviri. Lavora a un nuovo romanzo, 138 questa volta<br />

in italiano, dove la sua arte fina, elegante, aristocratica tenterà un soggetto ar<strong>di</strong>to, scabroso,<br />

da metter in maggior rilievo la vigorosa muscolatura del suo ingegno. 139<br />

136 <strong>Gualdo</strong> doveva essere molto grato a Capuana per le sue recensioni, come <strong>di</strong>mostra un<br />

messaggio (segnale, questo, che altra corrispondenza gual<strong>di</strong>ana esiste, ma ancora <strong>di</strong>spersa tra<br />

vari archivi) riportato da C. A. Madrignani a p. 25 della Nota bio-bibliografica anteposta a L.<br />

GUALDO, Decadenza, Milano, Mondadori, 1981: “Il vostro articolo – col quale avete alzato la<br />

voce in mezzo al silenzio generale – è una nuova prova <strong>di</strong> quanto sentite come amico e come<br />

artista”, in riferimento, sembrerebbe, proprio all’articolo de<strong>di</strong>cato al suo Mariage excentrique.<br />

137 L. CAPUANA, Una domanda, in «Don Chisciotte», 13 febbraio 1880.<br />

138 Dovrebbe trattarsi dello stesso romanzo a cui <strong>Gualdo</strong> aveva già fatto allusione qualche<br />

anno prima nelle già citata lettera a Verga dell’8 febbraio [1876], abbandonato per portare a<br />

termine Un mariage excentrique: “Male<strong>di</strong>temi! Invece <strong>di</strong> scrivere il romanzo che vi piaceva<br />

scrivo l’altro, che a voi pure pareva pericoloso assai” (G. RAYA, Ine<strong>di</strong>ti verghiani. Ventisei<br />

lettere <strong>di</strong> <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., p. 130). Tanto Capuana quanto <strong>Gualdo</strong> potrebbero riferirsi a Decadenza,<br />

l’unico altro volume <strong>di</strong> prosa pubblicato dal milanese dopo il 1879, anche se nessun dato<br />

certo sussiste a riguardo, considerando, inoltre, che tale romanzo (preceduto solo dalla traduzione<br />

<strong>di</strong> Un matrimonio eccentrico, del 1894) gual<strong>di</strong>ano verrà dato alle stampe solo nel 1892.<br />

139 L. CAPUANA, Una domanda, cit.<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!