20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il teatro ottocentesco: attori, drammaturghi, librettisti e plagiari<br />

L’unica testimonianza <strong>di</strong> un’effettiva esistenza e messinscena <strong>di</strong> tale opera,<br />

oltre all’articolo già citato e a quelli che verranno in seguito menzionati, è costituita<br />

da una locan<strong>di</strong>na <strong>di</strong> cm 24x40 – custo<strong>di</strong>ta nella Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio<br />

<strong>di</strong> Bologna 237 – dove si può leggere che, presso il Teatro bolognese<br />

Brunetti, è prevista per la sera <strong>di</strong> venerdì 20 ottobre 1882 alle ore 8 la<br />

rappresentazione, ad opera della Drammatica Compagnia Italiana <strong>di</strong>retta dall'artista<br />

Francesco Pasta (nel manifesto sono in<strong>di</strong>cati anche i personaggi e gli interpreti)<br />

de “Il matrimonio d'un matto, ultimo lavoro <strong>di</strong> Achille Torelli comme<strong>di</strong>a<br />

in 3 atti”. 238 L’anonima denuncia cui finora si è fatto riferimento si conclude<br />

con l’ennesima critica all’opera <strong>di</strong> Torelli (che accosta incidenti sopra incidenti,<br />

comici gli uni, grotteschi gli altri e che non hanno nulla a che fare con l’azione<br />

principale) e con la speranza che la cosa possa essere ormai stata notata, forse a<br />

<strong>Napoli</strong>, certamente a Milano, dove il libro <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong> gode <strong>di</strong> una maggiore <strong>di</strong>ffusione.<br />

C. R. si chiede, per terminare, cosa abbia potuto spingere il famoso<br />

comme<strong>di</strong>ografo partenopeo a commettere una simile azione, quel Torelli che<br />

probabilmente starà già provando a <strong>di</strong>fendersi sostenendo che proprio nella vasta<br />

notorietà dell’opera gual<strong>di</strong>ana consiste il motivo per il quale egli sarebbe<br />

stato <strong>di</strong>spensato <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tare il suo plagio:<br />

Plagio? Forse lui non lo chiamerà così, ma assimilazione letteraria; e aggiungerà<br />

che, vedendola consentita dall’uso e giustificata dalla grande trasformazione che, passando<br />

da una forma all’altra, un concetto subisce, non sa persuadersi perché ora debba<br />

essere interdetta a lui che ha già mostrato tante volte <strong>di</strong> saper fare il suo… 239<br />

Tuttavia la polemica non si placò con la conclusione <strong>di</strong> questo articolo, che<br />

anzi dava soltanto avvio ad una questione che si sarebbe risolta, alla fine, per<br />

vie legali. Appena due settimane dopo la pubblicazione della suddetta lettera<br />

apparsa sul settimanale romano, usciva su «L’Illustrazione Italiana» <strong>di</strong> Milano<br />

un nuovo intervento siglato BAT ancora una volta in <strong>di</strong>fesa del romanzo <strong>di</strong><br />

<strong>Gualdo</strong>. Il giornalista apre il proprio saggio rifacendosi al già citato volume <strong>di</strong><br />

Amedée Roux nel quale Achille Torelli veniva accusato <strong>di</strong> aver <strong>di</strong>mostrato, nel-<br />

237<br />

Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio <strong>di</strong> Bologna, segnatura: “17- ARTISTICA Gf<br />

02, 010 Op. 016”.<br />

238<br />

–, Per la sera <strong>di</strong> venerdì 20 ottobre 1882 a ore 8 la Drammatica Compagnia Italiana<br />

<strong>di</strong>retta dall'artista Francesco Pasta esporrà: Il matrimonio d'un matto, ultimo lavoro <strong>di</strong> Achille<br />

Torelli, comme<strong>di</strong>a in 3 atti, Bologna, Stab. Tip. Succ. Monti, 1882.<br />

239<br />

C. R., Il matrimonio d’un matto. Nuova comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Achille Torelli, cit., p. 3.<br />

260

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!