20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’analisi delle “nuove formole” del romanzo francese<br />

lité d’en tirer, quand ils venaient de lui, le parti qu’il leur plairait”. 493 Dai suoi<br />

appunti <strong>di</strong> viaggio, è evidente che James non si lasciò scappare l’occasione <strong>di</strong><br />

prender nota <strong>di</strong> ciò: tra la lista <strong>di</strong> trame possibili dettate dall’amico italiano, egli<br />

rimane piuttosto colpito da un plot in particolare, dalla storia, cioè, <strong>di</strong> una giovane<br />

coppia senza figli che si risolvono a chiedere ad un pittore il ritratto <strong>di</strong> una<br />

petite fille affinché essi, considerandola come se fosse una propria creatura (e<br />

non potendo fare altrimenti), possano riversare tutto il loro amore su <strong>di</strong> lei. Secondo<br />

Montera il ricordo <strong>di</strong> questa “storia possibile” ossessionò a lungo James,<br />

il quale, a partire dal 1900, scrisse più e più volte ai coniugi Bourget, 494 anche a<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> svariati anni, per sapere se <strong>Gualdo</strong>, all’epoca della sua indagine ormai<br />

morto, avesse dopo il loro lontano incontro veneziano sfruttato quel little<br />

subject che egli chiama “The Child retournée”. 495 La sua gioia, avendo ricevuto<br />

una prima risposta negativa dall’amico francese, quasi fosse un lasciapassare<br />

per mettersi all’opera, viene annotata nei suoi Notebooks, in data 11 settembre<br />

1900. Tuttavia ai coniugi Bourget doveva esser sfuggita, o forse avevano semplicemente<br />

<strong>di</strong>menticato (a causa del tempo trascorso e della sua assenza nella<br />

pubblicazione in raccolta) 496 una novella gual<strong>di</strong>ana intitolata Una creazione,<br />

uscita in più puntate sul «Fanfulla» tra l'agosto ed il settembre 1877. 497 In questo<br />

racconto si narra del desiderio espresso da due amanti, il marchese Raoul <strong>di</strong><br />

Pièvre e la principessa Maria Czerneneff, <strong>di</strong> far realizzare al pittore Gustavo<br />

Zorne un <strong>di</strong>pinto raffigurante un bambino perfettamente somigliante ad entrambi.<br />

In attesa della morte del principe <strong>di</strong> Czerneneff, cui Maria era stata sposata<br />

giovanissima e che avrebbe potuto essere suo padre, la giovane coppia avrebbe<br />

così potuto pregustare e contemplare, attraverso il ritratto <strong>di</strong> quel “fanciullo ideale”,<br />

il sogno del loro potenziale futuro insieme. Il quadro riesce alla perfezione<br />

a tal punto che nel testo della novella si legge che Gustavo Zorne “sostituendosi<br />

ad essi [Raoul e Maria] ed appropriandosi la loro esistenza, […] aveva creato,<br />

con uno sforzo d'artista, la loro creazione. Aveva rubato il compito alla natura e<br />

indovinato un segreto <strong>di</strong>vino”. 498 I due “genitori” avevano iniziato poi ad amare<br />

493<br />

Ivi, p. 50.<br />

494<br />

Bourget aveva sposato nell’agosto 1890 Minnie David, figlia <strong>di</strong> un armatore belga.<br />

495<br />

H. JAMES, Notebooks, e<strong>di</strong>ted by F.O. Matthissen and K. B. Murdock, New York, Oxford<br />

University Press, 1961, p. 213 e p. 265.<br />

496<br />

È questa l'ipotesi suggerita da Renata Lollo nell'Introduzione a L. GUALDO, Le poesie<br />

1859-1893, cit., p. 33.<br />

497 ID, Una creazione, cit.<br />

498 Ibidem.<br />

417

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!