20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tra carteggi e recensioni: <strong>Gualdo</strong> e i romanzieri italiani<br />

al <strong>di</strong> qua delle Alpi manchiamo <strong>di</strong> romanzieri, mentre abbondano al <strong>di</strong> là”, 120<br />

espressione che sembra richiamare abbastanza da vicino la chiusura del saggio,<br />

datato 7 luglio 1877, con il quale Capuana, dopo aver elogiato le novelle <strong>di</strong><br />

<strong>Gualdo</strong>, lo rimprovera per essersi messo a scrivere i suoi romanzi in francese<br />

affermando, a proposito dei lavori che questi ha realizzato per il pubblico<br />

d’oltralpe, che: “Une ressemblance è già pubblicato da un anno, un altro ne sarà<br />

pubblicato fra non molto. Voglio crederla una bizza passeggera. Non siamo in<br />

Italia tanto ricchi <strong>di</strong> romanzieri da non doverci accorare che uno d’essi preferisca<br />

alla propria una lingua straniera”. 121<br />

Benché non sia noto con precisione a quando risalga la conoscenza personale<br />

tra i due autori, si può ad ogni modo supporre che essi fossero ormai entrati<br />

in contatto <strong>di</strong>retto nel corso del 1877, come <strong>di</strong>mostrerebbe una lettera dell’8<br />

gennaio <strong>di</strong> quell’anno con cui <strong>Gualdo</strong>, scrivendo da Milano a Verga, che si trovava<br />

a Catania, lo informa che “Capuana è qui e pare si decida a rimanere”. 122<br />

A tale epoca, infatti, risale la decisione <strong>di</strong> quest’ultimo – come si è anticipato –<br />

<strong>di</strong> trasferirsi nel capoluogo lombardo, dove aveva ottenuto l’incarico <strong>di</strong> critico<br />

letterario e drammatico del «Corriere della sera», 123 quoti<strong>di</strong>ano da poco fondato<br />

da Torelli-Viollier su cui compare, alla fine del mese <strong>di</strong> giugno, la sua recensione<br />

al volume gual<strong>di</strong>ano La Gran Rivale e altri racconti, 124 poi riproposta con<br />

alcune mo<strong>di</strong>fiche, unitamente ad altre opinioni riguardanti il medesimo autore,<br />

nel saggio pubblicato all’interno della prima serie della raccolta dei suoi <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

sulla letteratura contemporanea. 125<br />

In questo articolo Capuana esor<strong>di</strong>sce sottolineando che “il <strong>Gualdo</strong> è un romanziere<br />

che meriterebbe uno stu<strong>di</strong>o a parte” e che, servendosi come occasione<br />

120<br />

BIBLIOFILO, Une ressemblance, in «L’Illustrazione Italiana», 12 luglio 1874, p. 58.<br />

121<br />

L. CAPUANA, <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, in <strong>Stu<strong>di</strong></strong> sulla letteratura contemporanea. Prima serie,<br />

Milano, Brigola, 1880, pp. 179-180.<br />

122<br />

Lettera IV del carteggio <strong>Gualdo</strong>-Verga, dell’8 gennaio [1887], in G. RAYA, Ine<strong>di</strong>ti<br />

verghiani. Ventisei lettere <strong>di</strong> <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., p 130.<br />

123<br />

Secondo Madrignani, negli anni antecedenti all’uscita del volume Per l’arte (1885),<br />

Capuana, mostrandosi “interessato a qualsiasi «novità» potesse rappresentare il giovane romanzo<br />

italiano, scrisse in questa fase i suoi migliori giu<strong>di</strong>zi: nelle vesti <strong>di</strong> critico militante espresse<br />

pareri spesso controcorrente, ma rivelatisi poi “profetici”, come quelli “su <strong>Gualdo</strong> o su Dossi”,<br />

oppure “la scoperta <strong>di</strong> Verga verista” (C. A. MADRIGNANI, Regionalismo, verismo e naturalismo<br />

in Toscana e nel sud, in La letteratura italiana. Storia e testi, vol. V<strong>II</strong>I, t. I, Bari, Laterza,<br />

1975, p. 535).<br />

124<br />

L. CAPUANA, La Gran Rivale, in «Corriere della sera», 25-26 giugno 1877.<br />

125 ID., <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., pp. 175-186.<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!