20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’analisi delle “nuove formole” del romanzo francese<br />

suoi orizzonti, mentre il romanzo psicologico quasi sempre si restringe alle lambiccature<br />

del sentimento ed alle minuziose autopsie in<strong>di</strong>viduali. 388<br />

Tra Une page d'amour (1878) e Decadenza (1892), la crisi del naturalismo<br />

– specialmente in Francia – poteva <strong>di</strong>rsi ormai definitivamente avvenuta: la delusione<br />

letteraria del critico milanese per la sconfitta <strong>di</strong> quell’“arma fatata contro<br />

l’apatia del pubblico che […] leggesi Realismo”, 389 attaccata da ogni parte<br />

“come un rottame del passato”, 390 non segna affatto un momento <strong>di</strong> svolta per il<br />

suo gusto ed il suo giu<strong>di</strong>zio; conseguenza <strong>di</strong> tale, quasi completa, “absence d'un<br />

procès évolutif de la pensée (étrange chez un critique vraiment éru<strong>di</strong>t tel qu'il<br />

apparaît)” 391 sarà il suo costante riba<strong>di</strong>re determinate posizioni. Infatti, se a proposito<br />

della Page d'amour Cameroni aveva affermato <strong>di</strong> non accettarne a pieno<br />

“il genere, essenzialmente intimo e a tinte, l'una più delicata dell'altra”, 392 e <strong>di</strong><br />

aver comunque rintracciato “tante bellezze” all'interno <strong>di</strong> “questo capolavoro<br />

dell'arte e della verità”, 393 allo stesso modo, quattor<strong>di</strong>ci anni dopo, pur essendo<br />

anche l’opera dello scrittore italiano un “romanzo psicologico e d'ambiente”, allo<br />

stesso modo egli, avendo apprezzato il testo, suggerisce al pubblico del «Sole»<br />

<strong>di</strong> “gustare nella Decadenza <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong> le sue qualità caratteristiche”, quali<br />

lo stu<strong>di</strong>o logico e fine dei caratteri dei due protagonisti, la perfetta rappresentazione<br />

<strong>degli</strong> ambienti sociali, la duttilità dell'autore e la modernità del testo. 394<br />

Dunque entrambi gli stu<strong>di</strong> oscillano continuamente tra riserve e salvataggi:<br />

soprattutto nell'analisi della Page d'amour Cameroni alterna alle critiche (non<br />

spora<strong>di</strong>che, però mai esplicite) <strong>di</strong>verse – ma generiche – lo<strong>di</strong>, dal momento che<br />

si tratta pur sempre della recensione ad un testo zoliano, “una delle opere più<br />

sane e familiari nella moderna letteratura” benché l'azione “sia particolareggiata<br />

e semplice in sommo grado” e benché i caratteri “non si scostino dal comune”.<br />

395 In realtà la delicatezza della materia e l'eleganza della forma <strong>di</strong> questo<br />

ottavo volume dei Rougon-Macquart vengono sfruttati da Cameroni per argo-<br />

388<br />

Ibidem.<br />

389<br />

ID., Rassegna bibliografica. G. Verga, Eros, in «Il Sole», 31 <strong>di</strong>cembre 1874.<br />

390<br />

G. FARINELLI, Felice Cameroni, cit., p. 158.<br />

391<br />

P. FALCIOLA, Felice Cameroni, cit., p. 48.<br />

392<br />

F. CAMERONI, “Une page d'amour”, cit., p. 52.<br />

393<br />

Ivi, p. 53.<br />

394<br />

ID., Rassegna bibliografica. “Decadenza”, in «Il Sole», n. 144, 17 giugno 1892, p. 1,<br />

poi in ID., Interventi critici sulla letteratura italiana, cit., pp. 191-194.<br />

395 ID., “Une page d'amour”, cit., p. 53.<br />

392

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!