20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo Quarto<br />

<strong>Gualdo</strong> e il teatro Ottocentesco:<br />

attori, drammaturghi, librettisti e plagiari<br />

.<br />

4.1 Ernesto Rossi, l’Hamlet méri<strong>di</strong>onal<br />

<strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong> ha, fra gli altri, un merito singolare:<br />

è stato fra i pochissimi che hanno contribuito<br />

a far conoscere alla Parigi intellettuale<br />

la produzione letteraria moderna del nostro paese<br />

e a far toccare con mano, a chi forse non ci voleva credere,<br />

che anche da noi si pensa, si lavora, si crea.<br />

186<br />

(Girolamo Rovetta, Vita letteraria)<br />

Un “grand vulgarisateur”: 1 così <strong>Gualdo</strong> definisce <strong>di</strong>nnanzi al pubblico<br />

francese Ernesto Rossi, 2 uno dei maggiori interpreti shakespeariani dell’Ottocento<br />

italiano, nell’intenzione <strong>di</strong> porre imme<strong>di</strong>atamente l’accento, avvalendosi<br />

<strong>di</strong> una stringata quanto efficacissima definizione, sulla caratteristica che più <strong>di</strong><br />

ogni altra <strong>di</strong>fferenziava all’epoca il teatro nostrano da quello del resto d’Europa,<br />

ovvero su quella tra<strong>di</strong>zione del “grande attore” la cui principale bravura e massima<br />

priorità consistevano nell’affinamento <strong>di</strong> quei meccanismi recitativi atti<br />

innanzitutto ad affascinare le vaste platee. La drammaturgia italiana del tardo<br />

XIX secolo, infatti, manifestava “macroscopici ritar<strong>di</strong>” 3 rispetto al contemporaneo<br />

panorama d’oltralpe, dove innovative tendenze avevano accelerato lo sviluppo<br />

strutturale della regia, dello stile, dell’interpretazione; nel nostro paese, al<br />

1<br />

L. GUALDO, Correspondance étrangères, Représentations de M. Ernesto Rossi, in «Le<br />

Théâtre», n. 4, 15 janvier 1875, p. 152.<br />

2<br />

Le notizie relative alla biografia <strong>di</strong> Rossi sono state attinte da L. RASI, I comici italiani:<br />

biografia, bibliografia, iconografia, vol. <strong>II</strong> (L-Z), Firenze, Lumachi, 1905, p. 110 e segg.<br />

3<br />

S. FERRONE – F. SIMONCINI, Il teatro, in Storia della Letteratura Italiana, cit., vol.<br />

V<strong>II</strong>I, parte <strong>II</strong>, p. 911.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!