20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Poesia – Musica – Pittura: <strong>Gualdo</strong> e le Tre Arti sorelle<br />

la sensualità depravata, né la credenza né la possanza del male ed una specie<br />

d’influenza satanica”. 335<br />

Nell’interesse <strong>di</strong> Praga per la poesia che si producva al <strong>di</strong> là delle Alpi, in<br />

qualità <strong>di</strong> contatto e promotore presso i simbolisti e i parnassiani, <strong>Gualdo</strong> ha<br />

giocato senza dubbio un ruolo degno <strong>di</strong> interesse; nelle vesti <strong>di</strong> passeur culturel<br />

egli ha infatti segnato “un capitolo importante nella storia delle relazioni culturali<br />

tra Italia e Francia”, 336 come <strong>di</strong>mostra in questo caso l’opera <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione<br />

compiuta in favore dell’amico milanese nei confronti <strong>di</strong> Catulle Mendès e François<br />

Coppée. Ma mentre con quest’ultimo è possibile soltanto ipotizzare l’influenza<br />

<strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong> per la scelta <strong>di</strong> un nuovo traduttore per Il Viandante (dal<br />

momento che già per lo stesso aveva trasposto in italiano in prima persona il<br />

dramma Due Dolori, 337 tolto da Deux Douleurs, per l’e<strong>di</strong>tore Rechiedei nel<br />

1872) come teorizza Pierre de Montera che si chiede se sia lecito supporre che,<br />

“pour faire honneur à son hôte” Coppée, <strong>Gualdo</strong> abbia potuto consigliare “à<br />

Emilio Praga, avec qui il était intime, de traduire de son côté, Le Passant” sicché<br />

“toujours est-il que la traduction de Praga et la sienne parurent au même<br />

moment et chez le même é<strong>di</strong>teur”, 338 ben più certa, poiché comprovata dai riferimenti<br />

in alcuni suoi carteggi, è l’opera d’interme<strong>di</strong>ario che egli svolse al cospetto<br />

dell’altro poeta del Parnasse Contemprorain, Mendès, che aveva deciso<br />

<strong>di</strong> creare nuove sezioni della Société des Poetès anche al <strong>di</strong> fuori della Francia.<br />

Tre lettere in<strong>di</strong>rizzate allo scrittore delle Nostalgie, ritrovate tra le carte<br />

Giacosa nell’archivio <strong>di</strong> Colleretto-Parella, testimoniano il coinvolgimento del<br />

milanese nella questione, incaricato da Catulle <strong>di</strong> scegliere un presidente e dei<br />

soci per la filiale italiana della suddetta società; 339 non essendo state trovate le<br />

risposte a tali lettere, è possibile, tuttavia, ricostruire alcuni passaggi attraverso i<br />

messaggi epistolari dello stesso Mendès a <strong>Gualdo</strong> e <strong>di</strong> quest’ultimo a Coppée.<br />

Nel primo caso si scoprirà che il nostro me<strong>di</strong>atore aveva proposto <strong>di</strong> “offrir la<br />

présidence à Alear<strong>di</strong>”, ma anche che il suo corrispondente aveva controbattuto<br />

sostenendo che “le président et les membres qui lui seront adjoints pour la<br />

335<br />

L. GUALDO, Emilio Praga, cit.<br />

336<br />

M. GIAMMARCO, Le forme della decadenza, cit., p. 48.<br />

337<br />

F. COPPÉE, Due Dolori: dramma in un atto, in versi, trad. a cura <strong>di</strong> L. <strong>Gualdo</strong>, Milano,<br />

Rechiedei, 1972.<br />

338<br />

P. DE MONTERA, <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., p. 25. La versione italiana <strong>di</strong> Le Passant compare,<br />

infatti, anch’essa nel 1872 per i tipi <strong>di</strong> Rechiedei con il titolo Il Viandante e la specifica: “libera<br />

traduzione da François Copée”.<br />

339<br />

Lettera del 15 novembre 1879.<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!