20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tra carteggi e recensioni: <strong>Gualdo</strong> e i romanzieri italiani<br />

corso ad effetti melodrammatici, derivati dalle profonde conoscenze musicali<br />

dello scrittore, ed infine l’espiazione dei sensi <strong>di</strong> colpa me<strong>di</strong>ante quello che potrebbe<br />

quasi definirsi un atto <strong>di</strong> immolazione da parte dei protagonisti. 222<br />

Nel suo stu<strong>di</strong>o, si <strong>di</strong>ceva, <strong>Gualdo</strong> riba<strong>di</strong>sce a più riprese che l’eccezionalità<br />

dei personaggi del Daniele Cortis, ed in particolare <strong>di</strong> quelli principali, non ha<br />

nulla che non possa considerarsi vero: essi giungono infatti “logicamente” ad<br />

un ideale <strong>di</strong> altezza sublime attraverso l’inesorabile coerenza del loro sentire e<br />

della loro fede in un modo che “sarebbero riconosciuti da Victor Hugo come<br />

consanguinei ai suoi più ideali personaggi – ma Zola non li potrebbe trovare<br />

falsi”. 223 Il parallelo con i rappresentanti francesi <strong>di</strong> due poetiche che si possono<br />

considerare quasi agli antipo<strong>di</strong> viene sottolineato con insistenza dal critico, che<br />

giunge ad<strong>di</strong>rittura a sfidare i suoi lettori a controbattere le proprie affermazioni:<br />

Ed a chi <strong>di</strong> ciò dubitasse chiederemo se la Pauline della Joie de Vivre, sembra loro,<br />

nel suo genere, meno eccezionale <strong>di</strong> questa Elena. Vere sono invece ambedue, e se<br />

lo sono, lo sono nello stesso modo – eccezionalmente. 224<br />

Su questo caratteristico aspetto dei personaggi del romanzo ha molto insistito<br />

anche la critica moderna: ancora una volta appaiono illuminanti le pagine<br />

<strong>di</strong> Enzo Siciliano, che parla <strong>di</strong> Fogazzaro come <strong>di</strong> un autore che “offriva ai suoi<br />

lettori casi eccezionali”, una scelta, a detta dello stu<strong>di</strong>oso, funzionale anche ad<br />

assicurarsi ampi consensi da parte del pubblico. Nella già citata prefazione al<br />

Cortis, ad esempio, egli evidenzia questo aspetto in relazione alla protagonista<br />

femminile, a proposito della quale afferma:<br />

[…] era <strong>di</strong> sicuro eccezionale e <strong>di</strong> eccezionale incontro con i lettori, questa figura<br />

<strong>di</strong> donna, Elena, che sacrifica se stessa e la purezza d’un amore al dovere <strong>di</strong> seguire su<br />

una improbabile via <strong>di</strong> redenzione un uomo tanto <strong>di</strong>verso da lei da provocarle palesi<br />

repugnanze fisiche. 225<br />

Parimenti ad Elena, anche Daniele si contrad<strong>di</strong>stingue per la propria straor<strong>di</strong>narietà<br />

nel suo essere comunque reale, in quanto, a detta <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong>, questi<br />

222<br />

T. IERMANO – A. PALERMO, La letteratura della Nuova Italia: tra naturalismo,<br />

classicismo e decadentismo, in Storia della Letteratura Italiana, cit., vol. V<strong>II</strong>I, parte I, p. 573.<br />

223<br />

L. GUALDO, “Daniele Cortis”. Il nuovo romanzo <strong>di</strong> A. Fogazzaro, cit.<br />

224<br />

Ibidem.<br />

225<br />

E. SICILIANO, Prefazione ad A. FOGAZZARO, Daniele Cortis, cit., p. 10.<br />

165

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!