20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’analisi delle “nuove formole” del romanzo francese<br />

do Les contes de fées. 270 È innegabile, <strong>di</strong>fatti, come sottolinea il recensore, che<br />

per quanto il romanzo termini in pieno miracolo, in pieno sogno, oltrepassando<br />

persino le aspettative create dal titolo stesso dell'opera, che Le Rêve sia un testo<br />

che “in fondo s'innalza sopra basi reali” 271 e che esso sia stato composto nel<br />

pieno rispetto <strong>di</strong> quel metodo sperimentale che governa tutti i capitoli dei Rougon<br />

Macquart, ciclo narrativo al quale pur sempre il testo appartiene e si conforma,<br />

anche se in maniera <strong>di</strong>fferente e particolare rispetto alle altre opere:<br />

Nell'opera dei Rougon Macquart […] il se<strong>di</strong>cesimo volume Le Rêve starà da sé,<br />

sebbene legato da un tenue filo agli altri, e per <strong>di</strong> più, necessario alla serie, ad onta<br />

dell'opinione contraria dei critici autorevoli. In codesta “storia naturale e sociale <strong>di</strong> una<br />

famiglia sotto il secondo Impero”, che si proponeva, racchiudendolo in un periodo <strong>di</strong><br />

storia contemporanea, <strong>di</strong> presentare un quadro della umanità sotto tutti i suoi aspetti, vi<br />

doveva essere un libro assolutamente puro, che mostrasse la fioritura mistica del Sogno,<br />

vincitrice della vita stessa, in una creatura d'eccezione, nata e cresciuta in certe<br />

con<strong>di</strong>zioni particolarissime. 272<br />

Lo stesso Zola, nell’Ébauche del romanzo (che è la più estesa rispetto a tutte<br />

le altre benché preceda la stesura del testo più breve del ciclo, a <strong>di</strong>mostrazione<br />

della lunga preparazione e cura posta dall'autore nella composizione del Rêve),<br />

afferma che intende dare al suo nuovo lavoro “une base réelle”, 273 per<br />

quanto in tale volume egli intenda rappresentare una vie idéale e adottare come<br />

temi attorno ai quali tutto muoverà pureté, psychologie e au-delà. 274 Ancor più<br />

eloquente, a tal proposito, e peraltro anteriore rispetto alla stessa ébauche, è<br />

quanto espresso da Zola in una lettera del <strong>di</strong>cembre 1888 in<strong>di</strong>rizzata al giornalista<br />

olandese <strong>di</strong> stanza a Berlino Van Santen Kolff, lettera nella quale l’autore<br />

esprime l'intenzione <strong>di</strong> voler ideare un libro che possa fare da pendant a Le<br />

Faute de l'Abbé Mouret (significativamente l'altro solo volume, accanto a Une<br />

page d'amour e a Le Rêve, su cui <strong>Gualdo</strong> si sofferma con pareri entusiastici) 275<br />

270<br />

C. BECKER, Zola, le saut dans les étoiles, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2002, p.<br />

210: “Si il s’est converti au realism, il vien a pas pour autant déclassé son gout pour les rêves<br />

merveilleux”.<br />

271<br />

L. GUALDO, L'ultimo romanzo <strong>di</strong> Zola. Le Rêve (<strong>II</strong> ed ultimo), cit.<br />

272<br />

ID., L'ultimo romanzo <strong>di</strong> Zola. Le Rêve (I), cit. (corsivi miei).<br />

273<br />

E. ZOLA, Ébauche du “Rêve”, cit., p. 230.<br />

274<br />

Ivi, p. 225.<br />

275<br />

L'unico altro commento positivo, peraltro isolato, è destinato da <strong>Gualdo</strong> a Germinal,<br />

romanzo a proposito del quale afferma – <strong>di</strong>fendendolo dalle critiche mosse da Paul Bourget – in<br />

365

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!