20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Svizzera ed in Inghilterra (1848), poi a Marsiglia (1851) e, quin<strong>di</strong>, nell’amata<br />

Parigi, dove si stabilirà insieme alla madre per un breve periodo per infine rientrare<br />

in Italia, appena do<strong>di</strong>cenne, nel 1856. Di queste lunghe migrazioni resta,<br />

oltre ad un passaparto, una sola testimonianza che <strong>Gualdo</strong> ha affidato alle pagine<br />

<strong>di</strong> una sua novella giovanile, La Gran Rivale, nella quale lo scrittore si autoraffigura<br />

celandosi sotto le spoglie <strong>di</strong> un personaggio cui non viene mai attribuito<br />

un nome, menzionato solo come “l’amico <strong>di</strong> Alberto”:<br />

Fin da fanciullo egli era poeta ed essendosi coraggiosamente avviato si era reso<br />

colpevole in breve tempo <strong>di</strong> due volumi <strong>di</strong> prosa e perfino <strong>di</strong> uno piccino <strong>di</strong> versi…<br />

Suo padre, che travolto nelle sfortune politiche aveva dovuto emigrare, aveva scelto<br />

Parigi per <strong>di</strong>mora. 5<br />

Finzione letteraria a parte, i dati della biografia gual<strong>di</strong>ana (ricostruita da<br />

Valeria Donato, 6 Pierre de Montera 7 e Renata Lollo, 8 nonché integrata sulla base<br />

dei documenti custo<strong>di</strong>ti alla Biblioteca Ambrosiana 9 ed all’Archivio <strong>di</strong> Stato<br />

10 <strong>di</strong> Milano) rappresentano il punto <strong>di</strong> partenza per cercare le ragioni profonde<br />

del fascino esercitato sui suoi contemporanei da questo “uomo <strong>di</strong> tendenze<br />

raffinate tipo Carlo Placci, il Carlino del Piccolo mondo moderno del Fogazzaro”<br />

(Pampaloni). 11 Non a caso proprio con il soprannome “Carlino” (semplie<br />

coincidenza?) <strong>Gualdo</strong> sarà noto tra i suoi amici e colleghi; così lo chiamano, ad<br />

5<br />

L. GUALDO, La Gran Rivale, in Romanzi e Novelle, cit., p. 42.<br />

6<br />

V. DONATO RAMACIOTTI, <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong> e Robert de Montesquiou (con lettere ine<strong>di</strong>te),<br />

in «Atti dell’Accademia delle Scienze <strong>di</strong> Torino», vol. 107, 1973, pp. 281-367.<br />

7<br />

P. DE MONTERA, <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong> (1844-1898). Son milieu et ses amitiés milanaises et<br />

parisiens. Lettres iné<strong>di</strong>tes à François Coppée. Pages oubliées, Roma, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Storia e Letteratura,<br />

1983.<br />

8<br />

L. GUALDO, Le poesie (1859-1893), Introduzione, notizia biografica e note filologiche<br />

a cura <strong>di</strong> R. Lollo, Milano, Istituto Propaganda Libraria, 1989.<br />

9<br />

Il Fondo <strong>Gualdo</strong>, comprendente lettere dello scrittore <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong> e libri da lui posseduti,<br />

è stato donato dal marchese Mario Litta Mo<strong>di</strong>gnani alla Biblioteca Ambrosiana <strong>di</strong> Milano.<br />

Giunto dall’Archivio <strong>di</strong> Portoferraio (Isola d’Elba) in data 25 ottobre 2000, il fondo è stato poi<br />

catalogato, con segnatura ms. Z 80 suss., nel <strong>di</strong>cembre dello stesso anno da Gigliola Barbero.<br />

10<br />

I documenti dell’Archivio Litta Mo<strong>di</strong>gnani furono acquistati in data 3 marzo 1990 su<br />

proposta <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dell’erede gual<strong>di</strong>ano Mario Litta Mo<strong>di</strong>gnani e rior<strong>di</strong>nati da Bernadette Cereghini,<br />

archivista <strong>di</strong> Stato, con la collaborazione <strong>di</strong> Laura D’Ambros, operatore museale, tra il<br />

2001 e il 2002. I registri <strong>di</strong> provenienza <strong>Gualdo</strong> Bolis fanno tutti parte del Tit. XXV.<br />

11<br />

G. PAMPALONI, Introduzione a L. GUALDO, Decadenza, Milano, Il Club <strong>degli</strong> E<strong>di</strong>-<br />

tori, 1961, p. 9.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!