20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tra carteggi e recensioni: <strong>Gualdo</strong> e i romanzieri italiani<br />

Ruggiero un carattere un po’ morboso, <strong>di</strong> contagione”, 154 ovvero quella stessa<br />

tipologia <strong>di</strong> sentimento che investe la maggior parte dei personaggi gual<strong>di</strong>ani<br />

(specie in Costanza Gerar<strong>di</strong>); dall’altra, egli afferma che “nella prima parte del<br />

racconto […] vi è una parte <strong>di</strong> analisi che ne sembra bellissima, ed è quella in<br />

cui si mostra l’affetto quasi pure un poco morboso <strong>di</strong> Patrizio per sua madre” 155<br />

fino a quando si ammalerà gravemente, cosa che potrebbe aver ricordato all’autore<br />

del saggio la vicenda autobiografica del suo intenso rapporto con la<br />

madre, donna Bianca Taccioli, figura per lui quasi esclusiva <strong>di</strong> genitore 156 che,<br />

all’epoca dell’uscita della recensione, era in assai precario stato <strong>di</strong> salute e sarebbe<br />

morta <strong>di</strong> lì a poco più <strong>di</strong> un anno. Da notare che anche la critica moderna<br />

ha espresso pareri concor<strong>di</strong> a quello gual<strong>di</strong>ano quando, ad esempio, ha giu<strong>di</strong>cato<br />

positivamente – è il caso <strong>di</strong> Enrico Ghidetti – i risultati <strong>di</strong> sorprendente modernità<br />

dell’analisi psicologica <strong>di</strong> questo romanzo <strong>di</strong> Capuana, risultati raggiunti<br />

attraverso (giu<strong>di</strong>zio che sarebbe applicabile in pieno allo stesso autore <strong>di</strong> Decadenza)<br />

attraverso “la compromissione con lo psicologismo senza psicologia <strong>di</strong><br />

fine secolo, venuto […] <strong>di</strong> moda con l’antinaturalista Bourget”. 157<br />

Si è detto poc’anzi che cospicua, almeno in rapporto alle altre recensioni <strong>di</strong><br />

<strong>Gualdo</strong> <strong>di</strong> cui questa costituisce uno <strong>degli</strong> ultimi esempi, è la pars destruens<br />

dell’articolo – sempre addolcita e mai <strong>di</strong>retta – che coinvolge ad<strong>di</strong>rittura lo stesso<br />

fenomeno che dà il titolo all’opera, ritenuto probabilmente ancora un retaggio<br />

<strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>enza a quegli schemi positivisti cui allude Madrignani quando parla<br />

della “doppia natura” <strong>di</strong> Profumo, opera che pure si lega “per molti aspetti” a<br />

questo tipo <strong>di</strong> cultura, ma che al tempo stesso si allontana da “ogni gusto<br />

«scientifico»”, 158 essendo Capuana uno scrittore in grado <strong>di</strong> cogliere “nuove idee<br />

e nuovi gusti” e <strong>di</strong> avvalersi <strong>di</strong> ogni sorta <strong>di</strong> cambiamento in ambito letterario<br />

in proprio favore. Il critico mostra, in ogni caso, <strong>di</strong> aver apprezzato nel suo<br />

insieme il romanzo preso in esame soprattutto perché, ormai lontano, come si è<br />

visto, nel complesso, da quei moduli eccessivamente realisti che in Francia già<br />

154<br />

Ibidem.<br />

155<br />

Ibidem.<br />

156<br />

Sui rapporti <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong> con sua madre si veda, supra, il paragrafo La commemorazione<br />

<strong>di</strong> Adèle d’Affry, scultrice e pittrice, dov’è anche riportato il necrologio a donna Bianca apparso<br />

sul «Corriere della sera», nel quale si insiste sul legame, talvolta un po’ morboso, tra i due.<br />

157<br />

E. GHIDETTI – E. TESTA, Realismo, naturalismo, verismo, psicologismo. Capuana,<br />

Verga, De Roberto, cit., p. 414.<br />

158<br />

C. A. MADRIGNANI, Regionalismo, verismo e naturalismo in Toscana e nel sud, cit.,<br />

p. 539.<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!