20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tra carteggi e recensioni: <strong>Gualdo</strong> e i romanzieri italiani<br />

un po’ imbarazzato dalla richiesta, prontamente incarica Capuana <strong>di</strong> “fargli il<br />

ritratto”. Il sig. Rod, al momento, ha già tradotto – scelta infelice, a detta dello<br />

stesso Verga – la novella X nella «Revue littéraire»; sulla stessa rivista, si legge<br />

nel già citato documento in<strong>di</strong>rizzato a Capuana, “sarà pure inserita una bella<br />

traduzione della Lupa che mi ha fatto <strong>Gualdo</strong> e che è riescita abbastanza buona<br />

tenuto conto della <strong>di</strong>fficoltà massima del genere”. Alla versione francese della<br />

novella La Lupa, autore e traduttore avevano lavorato insieme nei mesi precedenti<br />

cercando <strong>di</strong> conservare il più possibile la fisionomia originaria del testo<br />

(“il mio amico <strong>Gualdo</strong> […] si è trovato assai bene della mia collaborazione in<br />

questo senso” 43 scriverà Verga a Rod inviandogli il manoscritto in francese e<br />

chiedendogli inoltre, appena uscirà, una copia della rivista su cui sarà pubblicata<br />

La Louve). In effetti La Lupa andò in stampa sulla «Revue littéraire et artistique»<br />

il successivo 15 maggio: 44 benché non vi sia esplicita menzione del nome<br />

del traduttore, parrebbe trattarsi della versione realizzata da <strong>Gualdo</strong> (come si<br />

mostra incline a credere anche Giorgio Longo). 45 Nel Fondo dei manoscritti<br />

verghiani a Catania, in cui sono custo<strong>di</strong>te le lettere <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong> a Verga, è conservato<br />

un biglietto senza data listato a lutto 46 che attesta questa pratica <strong>di</strong> traduzione<br />

a quattro mani, biglietto certamente anteriore all’aprile 1881, poiché a<br />

quest’epoca lo scrittore siciliano avrà già inviato il testo francese al Rod come<br />

prova e modello ben riuscito, nonostante si tratti della più accentuata delle novelle<br />

<strong>di</strong> Vita dei campi, da seguire per la sua traduzione de I Malavoglia: 47<br />

Caro Verga,<br />

Approvo i vari piccoli mutamenti. A ridosso del muro tradurrei contre le mur. Vi<br />

rimando il manoscritto con le correzioni e una buona stretta <strong>di</strong> mano. 48<br />

43<br />

Lettera del 4 <strong>di</strong>cembre 1881 pubblicata per la prima volta da R. CIAMPINI, Lettere <strong>di</strong><br />

Giovanni Verga al suo traduttore Eduard Rod, in «Il Ponte», a. IV, n. 5, maggio 1948, p. 442.<br />

44<br />

G. VERGA, La Lupa, in «Revue littéraire et artistique», 15 mai 1881, pp. 223-224. In<br />

nota si legge solo «Traduit de l’italien», senza specifica del nome del traduttore, ma i riferimenti<br />

contenuti nelle lettere verghiane ed il combaciare tra testo pubblicato e proposte gual<strong>di</strong>ane<br />

sulla versione francese sembrerebbero confermare l’ipotesi che si tratti della sua traduzione.<br />

45<br />

G. LONGO, Carteggio Verga-Rod, Catania, Fondazione Verga, 2004, p. 92(n).<br />

46<br />

Potrebbe pertanto risalire al 1880, anno della morte <strong>di</strong> don Alessandro <strong>Gualdo</strong> Bolis,<br />

padre <strong>di</strong> <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>.<br />

47<br />

R. CIAMPINI, Lettere <strong>di</strong> Giovanni Verga al suo traduttore Eduard Rod, cit., p. 442.<br />

48<br />

Il biglietto è integralmente riportato in nota da G. RAYA, Ine<strong>di</strong>ti verghiani, cit., p. 132.<br />

A conferma della paternità gual<strong>di</strong>ana della traduzione gual<strong>di</strong>ana apparsa sulla «Revue Littéraire»,<br />

si <strong>di</strong>rà che al suo interno vi si trova l’espressione contre le mur suggerita nel biglietto.<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!