20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

generis <strong>di</strong> captare e trasportare con successo nella sua terra d’origine i messaggi<br />

dell’epoca nuova. La doppia <strong>di</strong>rezione del suo <strong>di</strong>scorso, dalla Francia all’Italia e<br />

viceversa – per quanto sbilanciata nel primo senso piuttosto che nel secondo –,<br />

ha costituito il primo passo <strong>di</strong> un importante processo <strong>di</strong> osmosi culturale e letteraria:<br />

attraverso la sua “esemplare precisione critica”, la sua vasta cultura, la<br />

puntualità dei suoi riferimenti bibliografici (che spaziavano autorevolmente tra<br />

più realtà europee) e soprattutto la lungimiranza dei suoi interventi, egli è stato<br />

non <strong>di</strong> rado capace <strong>di</strong> anticipare le sorti <strong>di</strong> quegli artisti o <strong>di</strong> quei movimenti artistici<br />

che sarebbero poi risultati “vincitori”, pronti ad affacciarsi sulla ormai incombente<br />

soglia del Novecento. Decadenza sarà la sua sola opera narrativa che<br />

davvero riuscirà ad esprimere efficacemente l’avanzata <strong>di</strong> un cosmopolitismo<br />

che aveva ormai coinvolto gran parte <strong>degli</strong> strati sociali; al tempo stesso – ma<br />

con una potenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione senza dubbio più capillare – la sua produzione<br />

pubblicistica proietterà l’Italia sullo scenario internazionale e il mondo d’Oltralpe<br />

sul panorama peninsulare. La forza del suo messaggio e la riuscita della<br />

sua missione si devono soprattutto alla sua alta competenza, visto che, per <strong>di</strong>rla<br />

con Giuseppe Farinelli, <strong>Gualdo</strong> “sapeva, e la cosa non è frequentissima nello<br />

stesso giornalismo d’oggi, ciò che <strong>di</strong>ceva”. 73<br />

1.2 L’«homme double» e la permeabilità delle frontiere culturali<br />

La figura del passeur – letteralmente “traghettatore che conduce un battello<br />

da una riva all’altra” – culturel corrisponde, in ambito critico-letterario, ad una<br />

tipologia <strong>di</strong> personalità in grado <strong>di</strong> stabilire un collegamento, un <strong>di</strong>alogo aperto<br />

e costante, in doppia <strong>di</strong>rezione o anche soltanto a senso unico, tra il proprio paese<br />

d’origine e quello d’accoglienza. Il fine dell’operato <strong>di</strong> tali figure consiste<br />

nello sviluppo <strong>di</strong> nuovi programmi letterari, ricchi, innovativi e <strong>di</strong>versificati,<br />

che stimolino la creazione, la produzione e la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> nuovi prodotti artistici<br />

contemplanti, allo stesso tempo, il rispetto delle tra<strong>di</strong>zioni dell’uno e dell’altro<br />

universo culturale. Altrimenti detto, il me<strong>di</strong>atore inteso in questo senso<br />

ha il compito <strong>di</strong> favorire l’incontro e la conoscenza delle gran<strong>di</strong> opere d’arte,<br />

73 Ibidem.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!