20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tra carteggi e recensioni: <strong>Gualdo</strong> e i romanzieri italiani<br />

E dopo aver introdotto, senza ancora farne il nome, l’autore <strong>di</strong> cui intende<br />

parlare, Capuana presenta finalmente il tema che più gli preme, ovvero quello<br />

dell’ingiustizia della critica italiana (argomento che premeva moltissimo anche<br />

allo stesso <strong>Gualdo</strong>, il quale, insistendo sulla <strong>di</strong>sparità della stampa perio<strong>di</strong>ca nostrana<br />

rispetto alla francese, sarebbe forse stato spinto ad introdurlo nei suoi<br />

stu<strong>di</strong> de<strong>di</strong>cati a Praga e Alear<strong>di</strong> – lo confermerebbe questo intervento <strong>di</strong> Capuana<br />

– anche da ragioni schiettamente autobiografiche) nei confronti <strong>di</strong> un letterato<br />

che egli reputa, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altri, <strong>di</strong> tutto rispetto:<br />

Credete che i suoi concitta<strong>di</strong>ni, specialmente i suoi amici, lo stimino per quel che<br />

vale? Niente affatto. La sua con<strong>di</strong>zione sociale gli nuoce. Voi parlate del romanziere, e<br />

vi si risponde che è un bravo giovane, un giovane <strong>di</strong>stinto. Voi insistete sui pregi dell’artista,<br />

e, sì, sì, non si sconviene che ha pubblicato delle cose graziosine; ma, via, vi<br />

si fa capire dal tono della voce, che lo si ritiene un <strong>di</strong>lettante più che un artista serio.<br />

Ultimamente, quando un suo romanzo scritto in un francese che molti francesi potrebbero<br />

invi<strong>di</strong>argli, richiamò, in Italia e fuori, l’attenzione del pubblico sul nome <strong>di</strong> <strong>Luigi</strong><br />

<strong>Gualdo</strong> (si tratta <strong>di</strong> lui e del suo Mariage excentrique) parecchia gente si sorprendeva<br />

del buon successo. 140<br />

L’articolo prosegue poi con fervore prima <strong>di</strong> esplicitare la simmetria con il<br />

caso <strong>di</strong> Giovanni Verga: il critico si sofferma ad<strong>di</strong>rittura a narrare un episo<strong>di</strong>o<br />

svoltosi a Milano 141 per denunciare la sorpresa con cui il successo d’oltralpe <strong>di</strong><br />

<strong>Gualdo</strong> era stato accolto nella sua stessa città natale. Leggendo quest’accorata<br />

<strong>di</strong>fesa viene naturale pensare che, a partire dalla considerazione letteraria, ma<br />

giungendo ben al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> valutazione, tra Capuana e <strong>Gualdo</strong> si<br />

fosse ormai creato anche un solido rapporto umano. Lo <strong>di</strong>mostra la lettera con<br />

cui il milanese, scrivendo a Marc Monnier il 12 luglio 1879, aveva pubblicizzato<br />

l’opera dello scrittore <strong>di</strong> Mineo, affermando, inoltre <strong>di</strong> aver già dato “votre<br />

adresse à Capuana pour qu’il vous envoie son noveau roman, Giacinta, dont on<br />

parle beaucoup ici”, 142 romanzo che <strong>Gualdo</strong> aveva molto apprezzato, sebbene<br />

140 Ibidem.<br />

141 L’articolo <strong>di</strong> Capuana prosegue, infatti, in questi termini: “Eh? Diavolo dunque sul serio?<br />

Alla mia presenza, un tale che non so chi fosse, certamente un amico dello scrittore, gli<br />

stringeva la mano congratulandosi, manifestandogli con estrema schiettezza la propria sorpresa.<br />

Eh? Diavolo! Diceva dunque sul serio? Pensavo a questo giorni fa, cercando il soggetto <strong>di</strong> un<br />

articolino da inviare al vostro giornale” (ibidem).<br />

142 Lettera 2 in<strong>di</strong>rizzata da Milano a Marc Monnier, a Ginevra. Il testo integrale del messaggio<br />

epistolare è pubblicato in P. DE MONTERA, <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., pp. 318-319.<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!