20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tra carteggi e recensioni: <strong>Gualdo</strong> e i romanzieri italiani<br />

l’altro <strong>Gualdo</strong> rivelerà all’amico <strong>di</strong> esser stato colpito piuttosto dalla “impressione<br />

<strong>di</strong> melanconia soffocante” che attanaglia l’opera perché ha percepito nel<br />

leggerla, pagina dopo pagina, quanto il suo autore veda e senta “la vita come<br />

una gran tristezza”. 98 Sembrerebbe dunque che <strong>Gualdo</strong> – al pari <strong>di</strong> come agirà<br />

con Zola manifestando per lo scrittore francese un vivo interesse specialmente<br />

per i testi “les moins réalistes ou, si l’on préfefère, les seuls idéalistes” 99 riservando<br />

la sua preferenza alle pagine in cui egli “rivela quale anima si accoppi in<br />

lui alla mente dello scienziato dell’osservazione” 100 – abbia operato una attenta<br />

selezione tra gli scritti <strong>di</strong> Verga, approvando soprattutto quelli ad<strong>di</strong>tati da Cameroni<br />

<strong>di</strong> essere “<strong>di</strong> transazione”, monotone variazioni <strong>di</strong> uno stesso soggetto,<br />

troppo ricche “<strong>di</strong> passioni e <strong>di</strong> mestizia”. 101<br />

Si segnala, infine, che sull’esaltante giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong>, carico <strong>di</strong> approvazione,<br />

relativo alla novella Certi argomenti potrebbero aver influito, oltre a<br />

quelli già delineati, anche altri motivi <strong>di</strong> natura più personale. Nel testo, che<br />

<strong>Gualdo</strong> scrive <strong>di</strong> aver letto sulla «Strenna italiana» 102 e che verrà poi pubblicato<br />

nella raccolta Primavera, sono narrate le vicende <strong>di</strong> due nemici/amanti che<br />

“scorrazz[ano] pel mondo onde fuggire la noia”. 103 Quello della noia esistenziale<br />

e della frenetica vita cosmopolita in opposizione (e come cura) ad essa, è un<br />

tema particolarmente caro a <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, una vera e propria costante tanto della<br />

sua biografia quanto della sua produzione letteraria, come si è avrà modo <strong>di</strong><br />

illustrare nelle pagine de<strong>di</strong>cate a Paul Bourget il quale, per l’appunto, in più occasioni<br />

parlò dell’amico come <strong>di</strong> un uomo fine ed incantevole sempre in giro<br />

per il mondo con la sua vita da <strong>di</strong>lettante annoiato. 104 A motivare poi la speciale<br />

ammirazione che lo scrittore milanese <strong>di</strong>chiarò per questa novella – e che espresse<br />

invitando Verga, suo corrispondente, a prender cappello! – potrebbe aver<br />

contribuito anche un’altra causa. Certi argomenti ha inizio con la narrazione<br />

98<br />

Si tratta della già parzialmente riportata lettera <strong>di</strong> Giovanni Verga del 25 febbraio 1881<br />

consultabile in ID., Lettere a <strong>Luigi</strong> Capuana, cit., pp. 164-166 (corsivi miei).<br />

99<br />

P. DE MONTERA, <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., p. 90.<br />

100<br />

L. GUALDO, L’ultimo romanzo <strong>di</strong> Zola, Le Rêve (I), in «L’Illustrazione Italiana», 27<br />

gennaio 1889, p. 63.<br />

101<br />

F. CAMERONI, Cronaca letteraria, in «Arte drammatica», 2 <strong>di</strong>cembre 1876, p. 2.<br />

102<br />

G. RAYA, Ine<strong>di</strong>ti verghiani, cit., p. 129. Lettera <strong>II</strong>I dell’8 febbraio [1876].<br />

103<br />

G. VERGA, Certi argomenti, in Primavera e altri racconti, Milano, Brigola, 1887, rist.<br />

in Tutte le novelle, Milano, Mondadori, 1979, p. 74.<br />

104<br />

P. BOURGET, Memorandum del 3 marzo 1887, riportato in P. DE MONTERA, <strong>Luigi</strong><br />

<strong>Gualdo</strong>, cit., p. 43.<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!