20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tra carteggi e recensioni: <strong>Gualdo</strong> e i romanzieri italiani<br />

stesso anno annuncia <strong>di</strong> aver già pronto un articolo che cercherà <strong>di</strong> pubblicare<br />

nella «Rivista Europea» o nel «Giornale Napoletano». 30 Però, non essendoci<br />

traccia <strong>di</strong> recensioni né ad opera <strong>di</strong> Giunta né <strong>di</strong> Mascari nelle annate 1875 e<br />

1876 del «Giornale Napoletano» e della «Rivista Europea», è possibile che<br />

Verga abbia poi chiesto (nuovamente incalzato da Mascari) 31 <strong>di</strong> far pubblicare<br />

altrove l’articolo, che fu in tutta evidenza stampato dal momento che <strong>Gualdo</strong>,<br />

scrivendogli a sua volta da Milano l’8 gennaio 1877, lo ringrazia per i giornali<br />

che gli ha inviato e gli manifesta grande riconoscenza <strong>di</strong>cendogli <strong>di</strong> sapere che<br />

deve soltanto a lui il fatto che Mascari abbia voluto occuparsi delle sue opere;<br />

vorrebbe ringraziarlo <strong>di</strong> persona per il lungo e benevolo articolo, sebbene ritenga<br />

che il loro interme<strong>di</strong>atore lo abbia già preceduto. 32 All’interno della stessa<br />

lettera, oltre a chiedere a Verga se ha avuto modo <strong>di</strong> leggere il racconto da lui<br />

pubblicato sul «Fanfulla» (e che, aggiunge, verrà presto seguito da un’altra novella),<br />

33 <strong>Gualdo</strong> lo informa inoltre che Treves ha voluto ripubblicare il suo<br />

“primissimo lavoro” (si tratta delle Novelle, rie<strong>di</strong>te con il titolo La Gran Rivale<br />

ed altri racconti 34 ), che sta revisionando il suo ultimo romanzo (ancora una volta<br />

pare trattarsi del Mariage excentrique) ed anche un volume <strong>di</strong> versi (le future<br />

Nostalgie, unica e sola sua raccolta poetica guar<strong>di</strong>ana, che sarà e<strong>di</strong>ta da Casanova<br />

nel 1883).<br />

Uno strano vuoto intercorre nella corrispondenza tra <strong>Gualdo</strong> e Verga –<br />

probabilmente colmata da incontri <strong>di</strong>retti avutisi a Milano – tra il maggio 1877<br />

ed il gennaio 1882, ma altri carteggi contribuiscono a supplire a questa mancanza<br />

<strong>di</strong> informazioni nel loro rapporto. Innanzitutto una “Lettera da Milano”,<br />

un po’ sui generis, apparsa nel quinto numero della rivista genovese «La Fronda»<br />

nel febbraio 1880: al suo interno Diego Ruffo (pseudonimo del giornalista<br />

30 Lettera <strong>di</strong> Ruggero Mascari a Giovanni Verga del 6 <strong>di</strong>cembre 1875 (ivi, p. 271).<br />

31 Lettera da Aidone del 1 ottobre 1876: “Desideravo sapere il vostro in<strong>di</strong>rizzo perché avevo<br />

già bello e pronto il saggio da voi chiestomi su <strong>Gualdo</strong>, per farlo stampare in quel giornale<br />

che più vi piacerà” (ivi, p. 273).<br />

32 Lettera IV, in G. RAYA, Ine<strong>di</strong>ti verghiani, cit., p. 130.<br />

33 Si tratta <strong>di</strong> Tre impressioni pubblicato in quattro puntate sul quoti<strong>di</strong>ano «Il Fanfulla» tra<br />

il 5 e l’8 <strong>di</strong>cembre 1876 e <strong>di</strong> Una creazione uscito su sei numeri della medesima rivista dal 27<br />

agosto al 2 settembre 1877. Queste novelle non sono poi confluite nelle raccolte curate dallo<br />

stesso <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong> né nell’e<strong>di</strong>zione delle sue opere complete a cura <strong>di</strong> Carlo Bo.<br />

34 Una ulteriore stampa uscirà, sempre presso Treves, nel 1880.<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!