20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Poesia – Musica – Pittura: <strong>Gualdo</strong> e le Tre Arti sorelle<br />

buona parte precedentemente apparse in rivista 243 (e ancora ripubblicate sulla<br />

stampa perio<strong>di</strong>ca anche in seguito all’uscita del volume del 1883), 244 così come<br />

i componimenti poi non confluiti in raccolta In riva al lago, stampato sulla<br />

«Gazzetta musicale» del 2 maggio 1869, Senza rumore, immacolata e lieve uscito<br />

sulla «Strenna Italiana per l’anno 1874», Fra le figure rigide dei vetri, in<br />

«Serate Italiane» dell’8 febbraio 1874, il già citato Tramonto, in «Cronaca<br />

d’Arte» del 28 <strong>di</strong>cembre 1890, Tenebra, in «Tavola rotonda» del 10 gennaio<br />

1892 ed infine Lo scherno dell’azzurro su «Il Mattino» del 26 febbraio 1893<br />

(poi col titolo Da un album ne «Il Mattino – Supplemento» del 5 maggio 1895).<br />

Pienamente in linea con le <strong>di</strong>rettive scapigliate, il grande quantitativo <strong>di</strong><br />

paesaggi realizzati da <strong>Gualdo</strong>, si inserisce in una più ampia adesione <strong>di</strong> intenti<br />

con la poetica <strong>di</strong> questo movimento, prima fra tutte l’attitu<strong>di</strong>ne ad interiorizzare,<br />

talvolta esasperandola, la conflittualità arte-vita. Diversamente da Boito,<br />

Praga e Camerana, egli coltiva attivamente un’unica <strong>di</strong>sciplina, quella della parola,<br />

ma <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> avere una notevole preparazione anche in altri ambiti, una<br />

competenza alimentata non solo dalla sete <strong>di</strong> conoscenza personale, ma anche<br />

dalla strettissima vicinanza con tutto un universo artistico: in particolar modo,<br />

come <strong>di</strong>mostrano i suoi carteggi – compresi i riferimenti interni ad essi laddove<br />

manca una documentazione <strong>di</strong>retta –, <strong>Gualdo</strong> è stato in strettissimo contatto con<br />

pittori e scultori del calibro <strong>di</strong> Emilio Gola, Pompeo Mariani e Adèle d’Affry e<br />

<strong>di</strong> musicisti della portata <strong>di</strong> Arrigo Boito e Giuseppe Ver<strong>di</strong>. Influenzato da tali<br />

frequentazioni, e insieme dalla vicinanza ai maggiori rappresentanti del Parnasse<br />

francese, egli inserisce nelle sue poesie continui riferimenti ad artisti antichi<br />

(come Fi<strong>di</strong>a) e moderni (come Salvator Rosa), 245 benché sia soprattutto nelle<br />

243 In or<strong>di</strong>ne cronologico: Foglie staccate era già apparsa sulla «Strenna Italiana per l’anno<br />

1873», La cascata su «Rivista Minima» del 4 maggio 1873, Il palazzo è <strong>di</strong> marmo (poi rist. nelle<br />

Nostalgie con il titolo Gioia passata) su «Serate Italiane» dell’8 febbraio 1874, Circondata<br />

da rupi alte e scoscese sulla «Strenna Italiana per l’anno 1874», i Paesaggi I e <strong>II</strong> in «Serate Italiane»<br />

del 19 aprile 1874, Storia <strong>di</strong> mare sulla «Rivista Minima» del 19 luglio 1874, le due Marine<br />

su «Serate Italiane» del 5 settembre 1875, Alla sera ed una Marina sulla «Strenna Italiana<br />

per l’anno 1877», Nel parco sulla «Strenna Italiana per l’anno 1880», Rose appassite in «Penombre»<br />

del 14 gennaio 1883.<br />

244 Solo sui giornali napoetani si trovano due successive ripubblicazioni del Paesaggio definito<br />

da Carlo Bo (Il romanzo <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong>, in «Humanitas», febbraio 1947, p. 224) “il ‘pezzo’ <strong>di</strong><br />

<strong>Gualdo</strong> poeta”, ovvero Tutto riposa al raggio della luna, poesia stampata in prima pagina sul<br />

«Corriere <strong>di</strong> <strong>Napoli</strong>» del 20 gennaio 1888 e poi su «Il Mattino» del 12-13 ottobre 1893.<br />

245 L. GUALDO, Paesaggio <strong>II</strong>, in «Strenna Italiana per l’anno 1874», Milano, Ripamonti<br />

Carpano, 1874, p. 130.<br />

72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!