20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’analisi delle “nuove formole” del romanzo francese<br />

centrique), 628 il suo ultimo lavoro, Decadenza, a Barrès ad<strong>di</strong>rittura due anni<br />

prima, nel 1892. 629 L’esemplare cui si fa riferimento, conservato nella sezione<br />

dei libri rari della BNF, reca sulla prima pagina un’in<strong>di</strong>cazione autografa <strong>di</strong><br />

<strong>Gualdo</strong> con l’in<strong>di</strong>rizzo del destinatario – “Monsieur Maurice Barrès / 12 Rue<br />

Legendre. Parc Monceau / Paris” – cui fa seguito, sempre <strong>di</strong> mano autoriale, la<br />

frase <strong>di</strong> de<strong>di</strong>ca piuttosto formale “À Maurice Barrès / cor<strong>di</strong>alement / <strong>Luigi</strong><br />

<strong>Gualdo</strong>”. 630 È vero che si tratta dell’ultimo romanzo pubblicato da <strong>Gualdo</strong> prima<br />

della sua morte, ma è altrettanto noto che il ben più giovane Barrès avrebbe<br />

scritto nuove opere <strong>di</strong> cui non resta traccia nel Fondo <strong>Gualdo</strong> della Biblioteca<br />

Ambrosiana. Soltanto l’eventuale ritrovamento delle lettere <strong>di</strong> risposta del francese<br />

all’italiano potrebbe rappresentare un modo per colmare lacune al contrario<br />

insanabili nelle <strong>di</strong>namiche delle relazioni umane ed artistiche intercorse tra<br />

<strong>Gualdo</strong> e Barrès: per il momento, comunque, l’aver riportato alla luce almeno<br />

una parte della loro corrispondenza, per quanto tracce unilaterali, ha permesso<br />

<strong>di</strong> confermare ed iniziare a ricostruire alcune fasi e costanti <strong>di</strong> un legame che<br />

altrimenti avrebbe continuato a restare solo meramente ipotizzato.<br />

628 L. GUALDO, Une ressemblance, Paris, Lemerre, 1874, con de<strong>di</strong>ca: “À Maurice Barrès<br />

/ témoignage sympathique / <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>”; ID., Le Nostalgie, Torino, Casanova, 1883 con de<strong>di</strong>ca:<br />

“À Maurice Barrès / cor<strong>di</strong>almente / <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>” ed infine ID., Un mariage excentrique,<br />

Paris, Lemerre, 1884 (2ème é<strong>di</strong>tion) con de<strong>di</strong>ca “À Maurice Barrès/ avec admiration & sympathie<br />

/ <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>”. I tre esemplari sono custo<strong>di</strong>ti presso la Bibliothèque Nationale de France<br />

(site François Mitterand) con le seguenti segnature: “Z Barrès – 20189”, “Z Barrès – 20187” e<br />

“Z Barrès – 20188”.<br />

629 Naturalmente si fa qui riferimento alla data dell’e<strong>di</strong>zione del volume, che andrà considerato<br />

termine post quem in mancanza <strong>di</strong> ulteriori in<strong>di</strong>zi per la datazione dell’invio.<br />

630 ID., Decadenza, Milano, Treves, 1892 (BNF, cote: “Z Barrès – 20186”).<br />

450

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!