20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tra carteggi e recensioni: <strong>Gualdo</strong> e i romanzieri italiani<br />

<strong>di</strong> un 31 <strong>di</strong>cembre all’interno <strong>di</strong> un albergo napoletano, dove “tre o quattro ospiti”,<br />

nell’attesa della mezzanotte del Capodanno, “rimanevano faccia a faccia,<br />

col sigaro in bocca e i gomiti sulla tovaglia”. 105<br />

Una situazione molto simile, ma realmente accaduta, viene ricordata da<br />

Verga in una lettera del <strong>di</strong>cembre 1888 a Gégé Primoli al quale chiede se rammenta<br />

la volta in cui, insieme ad altri, “aspettammo la mezzanotte guardandoci<br />

in faccia, coi gomiti su un tavolino del caffè Colonna, per annoiarci insieme”.<br />

106 A conferma <strong>di</strong> questa teoria <strong>di</strong> una ripresa, nella novella, <strong>di</strong> un momento<br />

della vita <strong>di</strong> Verga, si <strong>di</strong>rà che Carla Ricciar<strong>di</strong>, nella prefazione all’e<strong>di</strong>zione Le<br />

Monnier <strong>di</strong> Vita dei Campi del 1987, parla <strong>di</strong> un’effettiva liquidazione in<strong>di</strong>retta<br />

dell’esperienza autobiografica <strong>di</strong> Verga proprio a proposito della novella Certi<br />

Argomenti. 107 Ora, premettendo che si tratta soltanto <strong>di</strong> una mera ipotesi, non è<br />

del tutto da escludere che nel circolo <strong>di</strong> amici seduti al tavolino del caffè Colonna<br />

<strong>di</strong> Milano fosse presente anche <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong> (e significativamente in uno<br />

dei suoi caffè preferiti) il giorno <strong>di</strong> quella vigilia <strong>di</strong> Capodanno cui fa riferimento<br />

Verga senza però fornire nel messaggio epistolare, nostro malgrado, ulteriori<br />

in<strong>di</strong>cazioni circa i presenti e l’anno al quale risale il ricordo citato. Se così fosse,<br />

gli elogi un po’ cifrati e particolarmente intensi, che <strong>Gualdo</strong> riserva a questa<br />

novella nella lettera <strong>di</strong>retta allo scrittore siciliano, risulterebbero rafforzati dalla<br />

proiezione <strong>di</strong> chi scrive in un episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> vita vissuta. Ma, si riba<strong>di</strong>sce, questa<br />

non è che una congettura.<br />

Per concludere il <strong>di</strong>scorso sui giu<strong>di</strong>zi letterari <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong> rivolti a Verga, resterebbe<br />

ancora da esaminare la sua reazione all’uscita del Mastro-don Gesualdo.<br />

Malauguratamente, però, non ci è dato sapere cosa egli poté pensare del secondo<br />

capolavoro verghiano: benché in due occasioni 108 affermi <strong>di</strong> attendere<br />

con impazienza l’apparizione in volume del testo – non avendo voluto leggerlo<br />

a brani sulla «Nuova Antologia» – e <strong>di</strong>ca <strong>di</strong> farne già “anticipatamente una festa”,<br />

l’ultima sua lettera (in termini cronologici, e non <strong>di</strong> ritrovamento) 109 risale<br />

105<br />

G. VERGA, Certi argomenti, cit., p. 68. Corsivo autoriale.<br />

106<br />

M. SPAZIANI, Con Gégé Primoli nella Roma bizantina, cit., p. 229. Lettera CXXX.<br />

107<br />

C. RICCIARDI, Prefazione a G. VERGA, Vita dei Campi, Firenze, Le Monnier, 1987,<br />

p. XV<strong>II</strong>I.<br />

108<br />

G. RAYA, Ine<strong>di</strong>ti verghiani, cit., pp. 142-143. Lettere XX<strong>II</strong>I e XXIV.<br />

109<br />

Si conoscevano, ad esempio, solo otto dei ventisei documenti epistolari all’epoca della<br />

composizione del già citato saggio <strong>di</strong> Matilde Dillon Wanke, scritto in occasione del Congresso<br />

Internazionale <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> sui Malavoglia, tenutosi a Catania nel novembre 1981. Nel testo, unita-<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!