20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’analisi delle “nuove formole” del romanzo francese<br />

aiutarli a scovare questo livello <strong>di</strong> lettura. Scorrendo il suo compe rendu al Rêve<br />

si noterà, <strong>di</strong>fatti, con quale insistente frequenza egli faccia ricorso, in relazione<br />

alla vita interiore e ai sentimenti <strong>di</strong> Angélique, a termini come battaglia, alternativa<br />

e rivolta, a verbi come lottare, oscillare e combattere, ma anche ad aggettivi<br />

come incerta ed irresistibile, dubbia ed ineluttabile, quasi che <strong>Gualdo</strong>,<br />

specialmente nel riassumere la trama dell'opera, si sia sforzato <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgare,<br />

suggerire al suo pubblico 285 una chiave interpretativa, una potenziale modalità<br />

<strong>di</strong> lettura che spieghi il vero senso dell'intero testo, un senso che potrebbe essere<br />

sintetizzato in una nota che Zola aveva appuntato nell'ébauche del romanzo in<br />

questione: la lutte psychologique de la conscience contre les instincts. 286 Perché<br />

Angélique, in fondo, “est une Rougon-Macquart”: 287<br />

En instinct chez elle, l’orgueil et la volupté, la passion. L’éducation des Hubert, et<br />

le milieu qu’elle habite, la transforme, et dès lors la lutte du respect et du devoir, contre<br />

l’orgueil et la passion. Tout le mouvement de la figure est là. Ne pas l’oublier. Tout<br />

l’héré<strong>di</strong>té, un rejet des Rougon-Macquart transplanté et cultivé, et dès lors sauvé tout<br />

l’effet du milieu. 288<br />

Angélique, afferma esplicitamente il critico, “passa attraverso ad alternative<br />

spaventose <strong>di</strong> accasciamento e <strong>di</strong> esaltazione, <strong>di</strong> dubbio e <strong>di</strong> fede”; in lei,<br />

nuovamente rinvigoritasi, “la lunga lotta del misticismo e dell'educazione ricevuta<br />

con gli istinti ere<strong>di</strong>tari ripiglia sempre più gagliarda”. 289 In questo consiste<br />

davvero il romanzo, nell’intento zoliano <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare a coloro che lo avevano<br />

accusato <strong>di</strong> saper essere un grande scienziato, ma non uno scrittore ed uno psicologo<br />

alla stessa altezza, che questa sua opera è, in fondo, una poetica analisi<br />

della lotta interna alla coscienza <strong>di</strong> una creatura che, umanamente e costantemente,<br />

oscilla tra l'obbe<strong>di</strong>enza e la ribellione. 290<br />

285<br />

Si ricor<strong>di</strong> che tale pubblico è composto da lettori che a quei tempi si approcciavano al<br />

testo <strong>di</strong>rettamente in lingua originale e che la versione tradotta in italiano del romanzo uscirà in<br />

volume soltanto nel 1894. Cfr. S. DISEGNI, La réception du Rêve en Italie entre les deux<br />

siècles, cit., p. 105: “[...] la première vague de réception d'un texte français, à l'époque, se fonde<br />

sur le texte original. Les premiers lecteurs et lectrices du Rêve en Italie lurent le roman dans la<br />

langue où il fut écrit”.<br />

286<br />

É. ZOLA, Ébauche du “Rêve”, cit., p. 230.<br />

287<br />

Ivi, p. 231.<br />

288<br />

L. GUALDO, L'ultimo romanzo <strong>di</strong> Zola. Le Rêve (<strong>II</strong> ed ultimo), cit.<br />

289 Ibidem.<br />

290 ID., L'ultimo romanzo <strong>di</strong> Zola. Le Rêve (I), cit.<br />

368

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!