20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Poesia – Musica – Pittura: <strong>Gualdo</strong> e le Tre Arti sorelle<br />

È utile notare, tuttavia, che le Novelle gual<strong>di</strong>ane, e nella fattispecie la stessa<br />

Canzone <strong>di</strong> Weber, sono state più volte annoverate ed analizzate dagli stu<strong>di</strong>osi<br />

non solo in relazione alla tematica artistica, ma pure all’interno <strong>di</strong> un filone,<br />

anch’esso <strong>di</strong> ascendenza scapigliata, la cui centralità viene attribuita all’elemento<br />

fantastico, 256 sebbene in <strong>Gualdo</strong> risulti maggiormente incisiva l’influenza<br />

esercitata da un lato dalla poetica parnassiana e dall’altro dall’apertura verso<br />

Hoffmann, Poe, Baudelaire – autori cari anche agli altri suoi confratelli – e<br />

Théophile Gautier, che <strong>Gualdo</strong> aveva conosciuto in Francia negli anni Sessanta.<br />

257 Se per i rappresentanti della Scapigliatura “la realtà cessa <strong>di</strong> essere una<br />

monolitica certezza” e la duplicità stessa delle cose umane tra razionale e irrazionale<br />

“è il pronto assenso concesso alla parte <strong>di</strong> vita nascosta”, 258 è anche vero<br />

che per il solo <strong>Gualdo</strong> l’arte si configura inoltre come un ponte fra reale e irreale,<br />

fra vita e non vita, sicché:<br />

Forse per avere l’intelligenza esatta della realtà interiore dello scrittore bisogna<br />

rovesciare i colori, le luci, gli abitati del suo teatro […]. E per contrario puntare sulle<br />

soluzioni psicologiche, sul controcanto tra fatti e me<strong>di</strong>tazione, su quella che è la parte<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>retta interrogazione dello scrittore. 259<br />

Da questo punto <strong>di</strong> vista il lettore moderno non dovrà stupirsi <strong>di</strong> trovare la<br />

ristampa <strong>di</strong> Una scommessa inserita nella raccolta dei Racconti neri della scapigliatura<br />

260 o La canzone <strong>di</strong> Weber tra i Fantasmi italiani 261 e tra i Romanzi e<br />

racconti neri; 262 non dovrà troppo sorprendersi perché, al pari <strong>degli</strong> Scapigliati,<br />

il giovane <strong>Gualdo</strong> sembrerebbe voler in molti casi aggre<strong>di</strong>re e deformare la realtà<br />

circostante: egli, però, opta in verità per un’altra decisione, quella cioè <strong>di</strong><br />

ignorare il reale, “riparando nel proprio hortus conclusus” nel quale ha la possi-<br />

256<br />

A. D’ELIA, Contaminazione, morte e redenzione nella Canzone <strong>di</strong> Weber <strong>di</strong> <strong>Luigi</strong><br />

<strong>Gualdo</strong>, in La tentazione del fantastico. Racconti italiani da <strong>Gualdo</strong> a Svevo, a cura <strong>di</strong> A.<br />

D’Elia – A. Guarnieri – M. Lanzillotta – G. Lo Castro, Cosenza, Pellegrini, 2007, pp. 45-71.<br />

257<br />

P. DE MONTERA, <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., p. 16.<br />

258<br />

G. FINZI, Introduzione a AA. VV., Racconti neri della scapigliatura, Milano, Mondadori,<br />

1980, pp. 6-7.<br />

259<br />

C. BO, Nota introduttiva alle novelle <strong>di</strong> L. GUALDO, Romanzi e Novelle, cit., p. 4.<br />

260<br />

L. GUALDO, Una scommessa, in AA. VV., Racconti neri della scapigliatura, cit., pp.<br />

167-180.<br />

261<br />

ID., La canzone <strong>di</strong> Weber, in AA. VV., Fantasmi italiani, a c. <strong>di</strong> G. Pilo e S. Fusco,<br />

Roma, Newton, 1994, pp. 27-49.<br />

262<br />

ID., La canzone <strong>di</strong> Weber, in AA. VV., Romanzi e racconti neri, Milano, Sugar, 1962.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!