20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vano un triplo compito nel completamento dei transferts culturels internazionali<br />

in qualità <strong>di</strong> agenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusion, <strong>di</strong> circulation e, ad un tempo, <strong>di</strong> liaison delle<br />

società e delle letterature <strong>di</strong> cui rappresentavano il punto <strong>di</strong> tramite e contatto. 77<br />

L’altro campo d’azione <strong>di</strong> <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong> me<strong>di</strong>atore è naturalmente l’Italia,<br />

intesa soprattutto – almeno per quanto concerne i suoi primi passi in ambito<br />

giornalistico – come realtà circoscritta all’area <strong>di</strong> Milano, quel “microscopico<br />

Parigi della Lombar<strong>di</strong>a” 78 in cui al rinnovamento urbanistico andava affiancandosi<br />

uno straor<strong>di</strong>nario boom economico che stava portando l’industria e<strong>di</strong>toriale<br />

a vantare, nel corso <strong>di</strong> un anno molto significativo, il 1875, circa 70 tipografie<br />

attive e 1600 operai impiegati nel settore (Inchiesta Ottino). 79 Se poi ci si sofferma<br />

su <strong>di</strong> una indagine relativa al solo ambito della critica letteraria, andrà<br />

detto che in città, in questo stesso periodo, erano sorte alcune riviste che sarebbero<br />

state destinate al successo ed alla longevità, come «Il Pungolo» (fondato<br />

nel 1859 da Leone Fortis), «Il Sole» (che pur essendo una testata legata alla<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio vanterà tra i suoi recensori Felice Cameroni), «La Perseveranza»<br />

(che ebbe come primo <strong>di</strong>rettore il fuoriuscito friulano Filippo Filippi)<br />

o il più tardo «Corriere della Sera» (giornale il cui fondatore, il napoletano<br />

Eugenio Torelli Viollier, era solito ammettere tra i propri collaboratori soltanto<br />

i giovani valenti e “non mestieranti”), per non <strong>di</strong>menticare i fogli ad ampissima<br />

<strong>di</strong>ffusione finanziati dai fratelli Treves, da «L’Illustrazione Italiana», passando<br />

per quella «Universale» e finire con quella «Popolare». 80<br />

<strong>Gualdo</strong> scriverà su ciascuna <strong>di</strong> queste testate (fatta eccezione per «Il Sole»,<br />

quoti<strong>di</strong>ano su cui non firmerà mai nessun articolo, eppure dove, viceversa, si<br />

parlerà frequentemente <strong>di</strong> lui e delle sue opere): redattore altamente richiesto<br />

per la sua precoce esperienza estera e per il suo acume critico, “confidente quasi<br />

esclusivo d’un ambiente, anzi <strong>di</strong> due tra loro comunicanti”, 81 questi si presenterà<br />

al pubblico come un recensore benevolo e giusto, svincolato da qualsiasi tipo<br />

<strong>di</strong> collaborazione fissa con le redazioni dei giornali che stampavano i suoi comptes<br />

rendus. Affatto interessato alla professione – essendo benestante <strong>di</strong> fami-<br />

77<br />

Ivi, p. 199.<br />

78<br />

C. ARRIGHI, La scapigliatura e il 6 febbrajo, Milano, Giuseppe Redaelli, 1862, p. 147.<br />

79<br />

Desumo questi dati da G. ROSA, La narrativa scapigliata, Bari, Laterza, 1997, p. 7.<br />

80<br />

E. PACCAGNINI, I primi decenni postunitari, in AA. VV., Storia del giornalismo italiano.<br />

Dalle origini ai giorni nostri, Torino, UTET, 2004, pp. 163-219.<br />

81<br />

G. SPAGNOLETTI, Dalla galleria <strong>di</strong> Milano e dai salotti <strong>di</strong> Parigi riemerge il personaggio<br />

e il romanziere. <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, in «Nuova Rivista Europea 2», a. V<strong>II</strong>I, n. 45, febbraio<br />

1884, p. 41.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!