20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I Poeti d’Oltralpe: adesione ed esportazione dei nuovi modelli<br />

blicazione del primo volume <strong>di</strong> versi <strong>di</strong> un amico comune, un francese residente<br />

in Italia, quel Maurice Faucon che, nel marzo 1889 aveva pubblicato, presso<br />

Lemerre, la raccolta intitolata Italie. La Route étroite. 206 La perfetta sintonia<br />

d’intenti si evince attraverso il confronto, da un lato, della efficace quanto stringata<br />

prefazione ai versi realizzata da Coppée per il libro dell’amico poeta 207 e,<br />

dall’altro, della recensione composta da <strong>Gualdo</strong> per la testata milanese «Il Corriere<br />

della Sera». 208 In questi testi <strong>di</strong> “presentazione” è menzionata la questione<br />

dei <strong>di</strong>fficili rapporti intrattenuti all’epoca tra Francia ed Italia, ma allo stesso<br />

tempo viene sottolineato come un’opera letteraria abbia potuto rappresentare il<br />

mezzo per mettere in evidenza l’assur<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> un conflitto tra popolazioni sorelle,<br />

un’opera letteraria che, per giunta, attesta la lode del belpaese attraverso la penna<br />

<strong>di</strong> un poeta d’oltralpe. Lo scrittore e la sua creazione artistica – caricati <strong>di</strong> un<br />

significato simbolico reso ancor più pregnante dalla duplice nazionalità dei critici<br />

che ne parlano – assumono in tal modo un valore universale ed esemplificativo<br />

per il pubblico <strong>di</strong> entrambi i paesi. Così, se Coppée termina la sua introduzione<br />

affermando che:<br />

Son [<strong>di</strong> Maurice Faucon] généreux cœur se refuse à admettre que l’o<strong>di</strong>euse et immorale<br />

politique ait pu jeter une barrière de haine entre deux nations de même race; et<br />

c’est avec la noble confiance du poète qu’il offre ses beaux vers en l’honneur de l’Italie<br />

à nos frères latins, à nos compagnons d’armes de Magenta et de Solférino. 209<br />

Parimenti <strong>Gualdo</strong>, oltre a citare – traducendolo nella propria lingua madre<br />

– questo passo della prefazione <strong>di</strong> Coppée 210 avvia il compte rendu sottolineando<br />

i due motivi per i quali i suoi compatrioti potranno apprezzare la raccolta lirica,<br />

vale a <strong>di</strong>re sia per il suo valore artistico che per il tema affrontato, tanto più<br />

delicato in quanto “specialmente in questo momento”, egli sostiene, lo scacchiere<br />

geopolitico internazionale rasenta un assai <strong>di</strong>fficile, instabile equilibrio:<br />

206<br />

M. FAUCON, Italie: strophes et poëmes. La Route étroite, Paris, Lemerre, 1889.<br />

207<br />

F. COPPÉE, Préface à Italie…, cit., pp. VI-V<strong>II</strong>I.<br />

208<br />

L. GUALDO, Un libro <strong>di</strong> versi francesi sull’Italia, in «Corriere della Sera», 3-4 aprile<br />

1889, p. 1.<br />

209<br />

F. COPPÉE, Préface à Italie…, cit., p. V<strong>II</strong>I (corsivi miei).<br />

210<br />

L. GUALDO, Un libro <strong>di</strong> versi francesi sull’Italia, cit., p. 1: “«Il suo cuore generoso»<br />

<strong>di</strong>ce Coppée «rifiuta <strong>di</strong> ammettere che la o<strong>di</strong>osa ed immorale politica abbia potuto innalzare una<br />

barriera d'o<strong>di</strong>o tra due nazioni <strong>di</strong> una stessa razza; ed è con la nobile fiducia del poeta ch'egli<br />

offre i suoi bei versi in onore dell'Italia ai nostri fratelli latini, ai nostri compagni d'armi <strong>di</strong> Magenta<br />

e <strong>di</strong> Solferino»”.<br />

505

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!