20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’analisi delle “nuove formole” del romanzo francese<br />

lità, se solo fosse rimasto in vita ancora per qualche anno, <strong>Gualdo</strong> avrebbe assistito<br />

con entusiasmo al trionfo <strong>di</strong> idee, istanze e correnti letterarie alla circolazione<br />

e sviluppo delle quali egli, con il suo sguardo lungimirante, ancora sul finire<br />

del XIX secolo, aveva in parte contribuito e per le quali si era battuto, pur<br />

soltanto ricoprendo un piccolo (ma importante) ruolo <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>atore tra <strong>di</strong>verse<br />

culture d'Europa: il panorama letterario ottocentesco italiano andava<br />

svecchiato ed il passeur <strong>Gualdo</strong> ha certamente aiutato il nostro paese a compiere<br />

un passo nella giusta <strong>di</strong>rezione in<strong>di</strong>rizzando al pubblico peninsulare suggerimenti<br />

da accogliere tra tutte le novità provenienti dall'altro versante delle Alpi.<br />

Al contrario, l'avvicinarsi del 1900 sarà per Cameroni l'equivalente della<br />

realizzazione <strong>di</strong> un incubo: ancora aggrappato al dogma zoliano, con gli occhi<br />

chiusi davanti alla luce troppo forte <strong>di</strong> un’arte che andava liberandosi da ogni<br />

vincolo, egli confesserà al poeta delle Figurazioni ideali che se mai in Italia avessero<br />

davvero attecchito le idee professate dai giovani ingegni, egli avrebbe<br />

senza dubbio preferito farsi cremare prima dello scoccare del nuovo secolo, oppure<br />

farsi rinchiudere alla Quarta Cantoniera, contro la trionfante invasione<br />

simbolista. 407 Ricordando questa affermazione dell'amico appena scomparso,<br />

nel gennaio del '13, Lucini non potrà far altro che commentare le sue parole<br />

scrivendo che quando il Tempo, “che corre assai prestò”, sorpassò il povero<br />

Cameroni, questi “si limitò a pensare che aveva sbagliato strada”. 408<br />

6.5 <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong> e Paul Bourget: un autoritratto allo specchio<br />

Il primo incontro tra Paul Bourget e <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong> avviene in casa <strong>di</strong> François<br />

Coppée, nel corso dell’anno 1872. 409 Nella storia della loro amicizia, fe-<br />

407 Ibidem.<br />

408 Ibidem.<br />

409 Desumo questa notizia da M. MANSUY, Un moderne: Paul Bourget. De l’enfance au<br />

Disciple, Paris, Besançon, 1961, p. 174 e da A. M. MANGIA, Bourget e l’Italia. Le Sensations<br />

d’Italie e altri scritti sull’Italia, Galatina, Panìco, 1987, p. 21. Nelle pagine scritte in occasione<br />

della morte <strong>di</strong> Coppée, Bourget cita <strong>Gualdo</strong> tra gli scrittori che frequentavano il suo salon nel<br />

1872, cioè nello stesso periodo in cui anch’egli cominciò a recarvisi: “La casa <strong>di</strong> rue Ou<strong>di</strong>not, in<br />

cui Coppée abitava già dal 1872, quando l’ho conosciuto, non vedrà più passare sulla strada del<br />

suo cortile [...] il celebre scrittore. Il fratello e la sorella se ne sono andati entrambi, ad una settimana<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, per riunire nel luogo in cui più non torneranno, sia la madre sia i frequenta-<br />

396

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!