20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Poesia – Musica – Pittura: <strong>Gualdo</strong> e le Tre Arti sorelle<br />

denza al <strong>di</strong> fuori del corpo del testo dell’articolo, quel Malinconicamente esuleremo<br />

che <strong>Gualdo</strong> forse aveva letto e ricordato per la prima volta quando, appena<br />

<strong>di</strong>ciottenne, aveva scritto a Ginevra nel settembre del 1863 la strofa che recita:<br />

“Che l’amo anch’io la terra ove fui nato / E l’amo <strong>di</strong> un amor che non ha pari.<br />

/ Ma se io in essa fossi sempre stato / Ora i bei siti sarebbermi amari. / Oh sì!<br />

Soler assentarsi da quello / Nostro paese fa sembrar più bello / Or dunque, ah<br />

up! La strada ferrata / Fischia –– Via dall’Italia amata!”. 321<br />

2.3 Tra poesie e <strong>di</strong>pinti: <strong>Gualdo</strong> recensore dell’opera <strong>di</strong> Emilio Praga<br />

Fino alla scoperta del saggio apparso in appen<strong>di</strong>ce al «Pungolo» del 16-17<br />

febbraio 1879 322 si ignorava quali fossero stati i rapporti tra Emilio Praga e <strong>Luigi</strong><br />

<strong>Gualdo</strong>: certo la composizione, da parte <strong>di</strong> quest’ultimo, <strong>di</strong> una poesia funebre<br />

323 in onore dell’autore delle Memorie del presbiterio lasciava pensare ad un<br />

contatto tra i due scrittori – o quanto meno ad un sentimento <strong>di</strong> ammirazione<br />

che avrebbe spinto <strong>Gualdo</strong> alla stesura <strong>di</strong> quei versi commemorativi – ma nessuna<br />

notizia sicura intorno alle loro relazioni consentiva <strong>di</strong> ipotizzarne e ricostruirne<br />

genesi e fasi. Tutt’al più, in passato, il nome <strong>di</strong> Praga veniva occasionalmente<br />

avvicendato a quello <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong> quando era menzionato accanto a<br />

quelli <strong>di</strong> Faccio, Torelli-Viollier, Tarchetti e Farina, tra i frequentatori del salotto<br />

<strong>di</strong> Vittoria Cima o in virtù del legame <strong>di</strong> entrambi con il comune amico Arrigo<br />

Boito – anch’egli tra gli habituées <strong>di</strong> via Borgospesso. L’articolo gual<strong>di</strong>ano,<br />

pubblicato in occasione dell’uscita postuma della seconda e<strong>di</strong>zione della raccolta<br />

<strong>di</strong> versi Penombre, non lascia più alcun dubbio a riguardo giacché, ripercorrendo<br />

a trecentosessanta gra<strong>di</strong> la vita e la carriera <strong>di</strong> Emilio Praga, il suo rapporto<br />

con il pubblico e con la critica, la scarsa fortuna delle sue opere lui vivo<br />

seguita dai numerosi riconoscimenti giunti dopo la morte, mette in luce molti<br />

<strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong> l’Alear<strong>di</strong> avrebbe rischiato <strong>di</strong> condurre in carcere tutto il resto della sua vita se non<br />

fosse stato rilasciato per mancanza <strong>di</strong> prove grazie al pronto intervento <strong>di</strong> sua sorella che, “avec<br />

une présence d’esprit extraor<strong>di</strong>naire”, aveva bruciato tutte le sue carte al momento dell’arresto.<br />

321 Strofa XX del componimento, ine<strong>di</strong>to e senza titolo, <strong>di</strong> <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong> custo<strong>di</strong>to nel Fondo<br />

Litta Mo<strong>di</strong>gnani, Provenienza <strong>Gualdo</strong> Bolis, Tit. XXV, Pt. 2, Cart. 4, Gr. 3, Fasc. 10. Le carte<br />

su cui è trascritta la lirica recano in in apertura l’in<strong>di</strong>cazione: “Ginevra, 25 settembre 1863”.<br />

322 L. GUALDO, Emilio Praga, in «Il Pungolo», 16-17 febbraio 1879.<br />

323 ID., A Emilio Praga, in Le Nostalgie, in ID., Romanzi e Novelle, cit., p. 1210.<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!