20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’esperienza cosmopolita del passeur culturel<br />

accresce la tristezza, aveva scritto Flaubert nell’Éducation sentimentale, 44 il libro<br />

in assoluto favorito <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong> 45 che – a quanto pare – doveva concordare<br />

alla lettera con l’insegnamento del maestro d’oltralpe. Immergendosi, infatti, <strong>di</strong><br />

volta in volta, in ciò che egli chiama il suo “Nirvana agité” che lo conduce verso<br />

la tristezza estrema, 46 <strong>Gualdo</strong> non può fare a meno <strong>di</strong> precipitare in uno stato<br />

<strong>di</strong> “abrutissement profond” che gli appare – per <strong>di</strong>rla con le sue stesse parole<br />

sempre intrise, anche nei momenti più tragici, <strong>di</strong> una onnipresente vena umoristica<br />

– il lento concretizzarsi della propria trasformazione in un adoratore <strong>di</strong><br />

Budda che trascorre la vita a contemplarsi l’ombelico, 47 oppure – riferisce altrove<br />

– in un abitante della luna che vive nelle più profonde tenebre come una<br />

sorta <strong>di</strong> casalingo Don César de Bazan che ignora tutto quanto accade attorno a<br />

sé ed a cui manca, per giunta, la consolazione del pensiero <strong>di</strong> aver come scusa<br />

la provenienza des pays les plus extravagants. 48<br />

Senza lasciarci fuorviare dal tono in cui non <strong>di</strong> rado lo scrittore si accinge a<br />

trattare un argomento tanto delicato, è indubbio che lo spleen aigu che questi<br />

denuncia 49 costituisca una problematica seria e costante che lo affligge e lo accompagna<br />

vita natural durante. Una sofferenza, la sua, non solo morale, bensì<br />

anche fisica, che ha ripercussioni ad<strong>di</strong>rittura nel tratto della sua penna: non a<br />

caso le lettere in cui sono contenute le suddette <strong>di</strong>chiarazioni sono <strong>di</strong>stinguibili<br />

dalle altre missive primariamente attraverso un’analisi visiva, poiché al loro interno<br />

la grafia dello scrivente è caratterizzata dall’andamento “atassico” – per<br />

citare ancora una volta un’espressione gual<strong>di</strong>ana – dello scorrere della sua piuma<br />

lungo la pagina. 50 Dalla lettura <strong>di</strong> simili affermazioni scaturisce un ritratto<br />

44<br />

G. FLAUBERT, L’Éducation sentimentale (1869), é<strong>di</strong>tion, présentation, notes, dossier<br />

et bibliographie par S. Dord-Crouslé, Paris, Flammarion, 2003, p. 127: “Comme il n’avait aucun<br />

travail, son désœuvrement renforçait sa tristesse”.<br />

45<br />

Cfr., infra, il paragrafo 7.1 Due termini <strong>di</strong> paragone imprescin<strong>di</strong>bili: il culto per Balzac<br />

e Flaubert, “l’inventore” ed “il maestro” del romanzo moderno.<br />

46<br />

Lettera X<strong>II</strong>I a François Coppée (1884), in P. DE MONTERA, <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., p. 233.<br />

47<br />

Lettera XI. Ivi, p. 230: “Il faut songer à filer. Mais je suis dans un état d’abrutissement<br />

profond e je n’ai envie de rien. Je me sens devenir lentement boudhiste et je passe à contempler<br />

mon nombril. Si je sors de cet état, je vous écrirai un peux mieux que je ne fais aujourd’hui”.<br />

48<br />

Lettera XVI. Ivi, p. 246: “Je ne sais plus rien de rien, je vis plongé dans les plus profondes<br />

ténèbres & pareil à un habitant de la lune, je deviens une espèce de Don César de Bazan<br />

casanier qui ignore tout ce qui se passe, mais qui n’a pas la consolation & l’excuse d’arriver des<br />

pays les plus extravagants”.<br />

49<br />

Lettera IX. Ivi, p. 223.<br />

50<br />

“Mon écriture ataxique” scrive <strong>Gualdo</strong> a Coppée in una del 1884. Ivi, p. 233.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!