20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I Poeti d’Oltralpe: adesione ed esportazione dei nuovi modelli<br />

in or<strong>di</strong>ne rigorosamente alfabetico per autore – tutti coloro che, in un modo o<br />

nell’altro, erano stati vicini al movimento poetico nel corso <strong>di</strong> lunghi anni. A<br />

quest’epoca, tuttavia, il Parnaso (nato come gruppo e trasformatosi pian piano<br />

in scuola) stava già iniziando ad avviarsi al declino; oltretutto al suo interno si<br />

erano verificate da tempo alcune scissioni, la più importante della quale risalente<br />

al principio <strong>degli</strong> anni ’70, quando – mentre la guerra franco-prussiana era<br />

ancora in atto – parte <strong>degli</strong> affiliati aveva deciso <strong>di</strong> esprimere ‘poeticamente’ il<br />

proprio sostegno patriottico alla nazione. La <strong>di</strong>visione, in principio soltanto <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>ne estetico, si era quin<strong>di</strong> caricata anche <strong>di</strong> motivazioni <strong>di</strong> carattere sociale e<br />

politico. 77 Gautier, come ricorda <strong>Gualdo</strong> nel suo necrologio, era stato a tal proposito<br />

falsamente accusato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenza e <strong>di</strong> freddezza; ma, come rammenta<br />

sempre il critico, la sua era stata piuttosto “una indulgenza che […] gl’impedì <strong>di</strong><br />

irritarsi alla vista <strong>di</strong> certe vicende sociali”. 78<br />

Il <strong>di</strong>vario tra fazioni interne al Parnasse contemporain si era poi, infine,<br />

acuita con la scomparsa del grande Théo. In particolare, come ricorda Mortelette,<br />

la realizzazione del tributo collettivo al Maestro, nel 1873, “vit la lutte d’influence<br />

entre les deux tendances rivales pour récupérer symboliquement le poète<br />

dans leur camp”. 79 La decisione <strong>di</strong> realizzare un volume che raggruppasse<br />

tutti i tributi in omaggio a Gautier era stata presa da Glatigny, in accordo con<br />

l’e<strong>di</strong>tore Lemerre, dopo aver visto una poesia <strong>di</strong> Théodore de Banville, stampata<br />

sul perio<strong>di</strong>co «Le National», de<strong>di</strong>cata al caro estinto a pochi giorni dalla sua<br />

scomparsa (avvenuta il 23 ottobre 1872). 80 Le Tombeau de Théophile Gautier,<br />

opera assemblata in brevissimo tempo, venne pertanto realizzata rispolverando<br />

un’usanza abbandonata da circa tre secoli, quella della forma poetica del tombeau<br />

per l’appunto, sorta <strong>di</strong> monumento letterario destinato a conservare la<br />

memoria <strong>di</strong> un morto illustre attraverso gli epitaffi o, più in generale, i componimenti<br />

funebri redatti da un gruppo <strong>di</strong> artisti ad esso in qualche modo legati: 81<br />

Il est évident que le modèle auquel se réfère le volume de Lemerre est celui du<br />

tombeau d’un poète, écrit pour lui par ses pairs […]. 82<br />

77<br />

Y. MORTELETTE, Histoire du Parnasse, cit., pp. 298-299.<br />

78<br />

L. GUALDO, Teofilo Gautier, cit.<br />

79<br />

Y. MORTELETTE, Histoire du Parnasse, cit., p. 299.<br />

80<br />

T. DE BANVILLE, Théophile Gautier, in «Le National», 28 ottobre 1872.<br />

81<br />

Sulla tra<strong>di</strong>zione del tombeau come genere letterario cfr. F. BRUNET, Introduction à Le<br />

Tombeau de Théophile Gautier, Paris, Champion, 2001.<br />

82 Ivi, pp. 16-17.<br />

475

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!