20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il teatro ottocentesco: attori, drammaturghi, librettisti e plagiari<br />

<strong>Gualdo</strong> assisterà a tutte le messe in scena che vedranno protagonista l’attrice<br />

italiana e ne farà costantemente attenti resoconti alla marchesa Litta Mo<strong>di</strong>gnani:<br />

ciò che più lo sconcerta, si evince dalle sue lettere, è che il trionfo continuasse<br />

sera dopo sera, nonostante la Duse recitasse in italiano 113 (“i prezzi si<br />

fanno ognora più cari e la folla non cessa d’invadere il teatro; meno capisce e<br />

più apprende; è un vero delirio”) 114 opere del consolidato repertorio <strong>di</strong> Sarah<br />

Bernhardt, sulle cui reazioni – ma anche su quelle <strong>di</strong> molti attori d’oltralpe al<br />

cospetto dell’innovativo stile <strong>di</strong> recitazione della <strong>di</strong>va italiana – egli informa<br />

Boito in una lettera senza data, ma evidentemente <strong>di</strong> questo periodo, che scrive<br />

in vece della «Divina», “familiarmente chiamata Ducchio” 115 da entrambi:<br />

Carissimo,<br />

Ti scrivo per incarico del Ducchio che non osa parlarti in persona dei suoi trionfi<br />

inau<strong>di</strong>ti. […] Mi basti <strong>di</strong>rti che il trionfo non ha limite, che Parigi è stata per più <strong>di</strong> un<br />

mese affetta da completo delirio e che quanto hanno narrato i giornali (specialmente<br />

quelle canaglie d’Italiani, a cominciare dall’infetto Corriere), non era che una piccola<br />

parte del vero. Lemaitre ha fatto uno stupendo articolo, Sarcey si è tolto la mano e ha<br />

iniziato quella rappresentazione per gli artisti francesi che è stata una follia d’apoteosi.<br />

S. B. è furente e dopo tale rappresentazione ha subitamente compito cento tre<strong>di</strong>ci<br />

anni. Aveva così bene preparato un immenso four e vi si è cotta da sé.<br />

Avrai visto dal Figaro il déjeuner all’ambasciata italiana, dove io fui, e dove la<br />

Duse fu somma attrice senza saperlo e per me solo. 116 Poi vi fu la colazione data dagli<br />

artisti della Comé<strong>di</strong>e Française, dove tutti non fecero altro che carognare, istruiti alla<br />

113 Al termine della prima rappresentazione della Dame aux Camelias, il Presidente della<br />

Repubblica francese Félix Faure, congratulandosi con la Duse, le aveva chiesto perché si fosse<br />

mostrata tanto timorosa alla vigilia della messa in scena. L’attrice aveva motivato la sua apprensione<br />

prima della recita spiegando la sua paura <strong>di</strong> dover recitare nel primo teatro del mondo<br />

in una lingua straniera. Il Presidente le aveva allora risposto: “Come? Avete recitato in italiano?<br />

[…] La vostra arte è così ricca <strong>di</strong> passione e <strong>di</strong> verità che non mi sono nemmeno accorto che<br />

non parlavate francese” (O. RESNEVIC SIGNORELLI, La Duse, cit., pp. 150-151).<br />

114 Fondo <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, Z 80 suss., b.4(44).<br />

115 G. SPAGNOLETTI, Dalla galleria <strong>di</strong> Milano e dai salotti <strong>di</strong> Parigi riemerge il personaggio<br />

e il romanziere, in «Nuova Rivista Europea», a. V<strong>II</strong>I, n. 45, febbraio 1984, p. 41.<br />

116 Si tratta dell’articolo <strong>di</strong> FIDELIO, Madame Duse à l’Ambassade d’Italie, in «Le Figaro»,<br />

2 juillet 1897, p. 1, in cui viene redatto un attento resoconto dell’evento mondano. Tra i<br />

nomi <strong>degli</strong> invitati, accanto a Primoli, Sardou, il principe <strong>di</strong> Chimay, Huret e Lemaître, figura<br />

anche il nome <strong>di</strong> <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>. Pierre de Montera ha segnalato (<strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit. p. 308) che è<br />

stato riprodotto in fotografia il menù del déjeuner con le firme dei partecipanti, dove quella <strong>di</strong><br />

<strong>Gualdo</strong> compare accanto a quella della Duse, nella biografia illustrata dell’attrice italiana <strong>di</strong> O.<br />

SIGNORELLI, Eleonora Duse, Milano, Silvana, E<strong>di</strong>zioni d’Arte, 1959.<br />

223

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!