20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’analisi delle “nuove formole” del romanzo francese<br />

Empire, ad un nuovo romanzo con effetto sorpresa, “qu'on n'attende pas de<br />

moi”. 267 Le Rêve, infatti, narra la storia <strong>di</strong> Angélique, una trovatella (la cui madre<br />

naturale è Sidoine Rougon) allevata dagli Hubert – una coppia <strong>di</strong> ricamatori<br />

268 della citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Beaumont, in Picar<strong>di</strong>a –, cresciuta nutrendosi <strong>di</strong> sacre e<br />

agiografiche letture, prima fra tutte la me<strong>di</strong>oevale Légende dorée. Giunta all'età<br />

dell'adolescenza, la ragazza assiste al realizzarsi delle sue fantasie e sogni ad<br />

occhi aperti che, quasi miracolosamente, si concretizzano tutte nella figura <strong>di</strong><br />

Felicien, il giovane <strong>di</strong> cui si innamora e che scoprirà poi essere, proprio come<br />

nel suo rêve, <strong>di</strong> nobile stirpe. Tuttavia la felicità della giovane coppia, la passione<br />

<strong>di</strong> Angélique per quel principe azzurro sempre atteso ed immaginato, l'i<strong>di</strong>lliaco<br />

amore che a sua volta Felicien nutre per la bella e pura ricamatrice,<br />

vengono ostacolati dal veto del vescovo <strong>di</strong> Beaumont, padre del ragazzo. Soltanto<br />

alla vista della fanciulla consumata dal dolore e pronta a ricevere l'estremo<br />

viatico dalle sue stesse mani Monsignor d'Hautecoeur acconsentirà alle nozze<br />

tra suo figlio ed Angélique, la quale, tuttavia, morirà nel varcare la soglia uscendo<br />

dalla chiesa, ancora avvolta dai profumi dell'incenso e da una luce ieratica,<br />

mentre riceve il suo primo ed ultimo bacio tra le braccia dello sposo.<br />

Un racconto fantastico, insomma; un romanzo che, come sostiene <strong>Gualdo</strong><br />

nel suo attento stu<strong>di</strong>o, “si perde nel meraviglioso […] e prende a poco a poco la<br />

fisionomia quasi <strong>di</strong> ‘racconti <strong>di</strong> fate’”, 269 riconducendo l’ormai maturo Zola, naturalmente<br />

con le dovute <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> metodo, ai temi trattati all'epoca della<br />

sua giovinezza artistica, quando aveva esor<strong>di</strong>to nel mondo delle lettere scriven-<br />

267 E. ZOLA, Ébauche du “Rêve”, in Le Rêve, Notes et commentaires de M. Blond, Paris,<br />

Bernovard, 1927, p. 223. Quanto alle informazioni richieste da <strong>Gualdo</strong>, lontano da Parigi, a<br />

proposito de “l'élection de Zola à l'Académie – car j'ignore tout”, cfr. la lettera XXV a François<br />

Coppée del 3 <strong>di</strong>cembre [1889] in P. DE MONTERA, <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., p. 273.<br />

268 La scelta <strong>di</strong> questa attività artigianale non sembra affatto casuale: secondo M. SCARPA<br />

(Broderie et «conterie»… Le Rêve. Lecture ethnocritique, in AA. VV., Lire/Dé-lire Zola, Paris,<br />

Nouveau Monde, 2004, pp.241-258) in questo romanzo per Angélique “broder c’est rêver […].<br />

Si Zola choisit de faire adopter A. par un couple de brodeurs, c'est que ce métier convient bien à<br />

son projet de roman plus «pur», plus «psychologique» que les autres textes de la série des Rougon-Macquart.<br />

En effet, remise à la mode en cette fin de XIX siècle par des courants artistique<br />

tel que le pré-raphaélisme, le mouvement Arts and Crafts, et <strong>di</strong>verses grands expositions (dont<br />

l'Universelle de 1889), la broderie lui donne un milieu fin, clos, quasi mé<strong>di</strong>éval qu'il recherche<br />

(les Hubert sont brodeurs-chasubliers de père en fils depuis le XV siècle)”.<br />

269 L. GUALDO, L'ultimo romanzo <strong>di</strong> Zola. Le Rêve (<strong>II</strong> ed ultimo), cit.<br />

364

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!