20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il teatro ottocentesco: attori, drammaturghi, librettisti e plagiari<br />

Les cheveux ont perdu le pli de se coiffer,<br />

Les regards ont perdu la candeur de traduire,<br />

Les désirs ont perdu l’ardeur de s’assoiffer,<br />

Le sourire a perdu l’illusion de luire.<br />

Sous l’âme sans amour, sans rêve, sans mémoire,<br />

L’énergie a perdu la gloire de lutter…<br />

Les lèvres ont perdu la grâce de prier<br />

Et les mains ont perdu la force de se joindre...<br />

Où sont les nards d’épis dont le spleen se puise cindre? 131<br />

Ricevuto in dono il volume <strong>di</strong> poesie, <strong>Gualdo</strong> ringrazia il conte per l’omaggio<br />

e, commentando i testi ed i passi che più ha apprezzato e che maggiormente<br />

lo hanno colpito, rende partecipe l’amico francese <strong>di</strong> quanto sia a lui “infiniment<br />

reconnaissant” per l’onore <strong>di</strong> avergli de<strong>di</strong>cato “les strophes si exactes<br />

et profondes sur le portrait de la Duse”. 132 Secondo Valeria Donato, curatrice <strong>di</strong><br />

questo carteggio, il nostro intellettuale cosmopolita aveva ricoperto una parte<br />

fondamentale nei successi parigini della <strong>di</strong>va narrati poc’anzi in quanto, pur restando<br />

sempre <strong>di</strong>scretamente nell’ombra, egli era stato il fautore della sua provvidenziale<br />

presentazione a Montesquiou, intimo della Bernhardt e della “possibilità,<br />

<strong>di</strong> conseguenza, <strong>di</strong> affermarsi con successo proprio sul terreno per lei più<br />

pericoloso, regno esclusivo della grande Sarah”. 133 La riconoscenza <strong>di</strong> Eleonora,<br />

unita alla commozione per le tristi con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità fisica in cui versava,<br />

a soli cinquantatre anni, <strong>Gualdo</strong> nei giorni in cui egli l’aveva accompagnata<br />

nel corso <strong>di</strong> quelle manifestazioni in Francia, vengono espresse senza riserva<br />

nella lettera che lei lascia, non trovando l’amico in camera, al portiere<br />

dell’albergo alla vigilia del suo ritorno in Italia, il 9 luglio 1897:<br />

Caro e unico <strong>Gualdo</strong>,<br />

l’ultima parola che scrivo lasciando Parigi voglio che sia l’affermazione immutata<br />

e immutabile dell’affezione che sempre e per sempre vi ho conservata. Ho il cuore<br />

grosso <strong>di</strong> partire senza poter rivedervi, senza <strong>di</strong>rvi ancora, e meglio che mai, quanto<br />

questa “angoscia” <strong>di</strong> Parigi ha rinvigorito nel mio cuore la saldezza delle affezioni che<br />

131<br />

R. DE MONTESQUIOU, Vacua vidua (Sur un portrait d’Eleonora Duse). À <strong>Luigi</strong><br />

<strong>Gualdo</strong>, in Les Hortensias Bleu, Paris, Charpentier, 1896, p. 287.<br />

132<br />

V. DONATO RAMACIOTTI, <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong> e Robert de Montesquiou, cit., p. 360.<br />

133 Ivi, p. 290.<br />

229

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!