20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nella Roma bizantina: contatti letterari e collaborazioni e<strong>di</strong>toriali nella capitale<br />

d’Annunzio. Si deve, in effetti, proprio al suo propizio intervento la scelta <strong>di</strong><br />

pubblicare L’Enfant de Volupté sulla «Revue de Paris», vale a <strong>di</strong>re quella stessa<br />

“perfetta traduzione in francese” del Piacere realizzata da Hérelle <strong>di</strong> cui <strong>Gualdo</strong><br />

scriverà a stampa avvenuta con immenso entusiasmo – come si è già visto – nel<br />

passo <strong>di</strong> lettera a Vittoria Cima in precedenza citato. L’azione sponsorizzatrice<br />

svolta da questi; in tale occasione, presso Ganderax, è stata resa da nota da Pierre<br />

de Montera, il quale ha riportato alla luce, scovando materiali ine<strong>di</strong>ti tra i<br />

manoscritti della Bibliothèque Municipale <strong>di</strong> Troyes, uno stralcio della corrispondenza<br />

intrattenuta tra il <strong>di</strong>rettore della rivista francese (Ganderax, per<br />

l’appunto) e Georges Hérelle. In una lettera del 1° novembre 1893, il traduttore<br />

dannunziano aveva, infatti, ricevuto la seguente comunicazione: “A entendre<br />

<strong>Gualdo</strong>, le roman n’aurait pas moins de succès chez nous, auprès du grand public<br />

– du grand public lettré – que L’Intrus” 44 (titolo con cui era stato reso oltralpe<br />

il nome originario del precedente romanzo <strong>di</strong> d’Annunzio, L’Innocente).<br />

Parrebbe, quin<strong>di</strong>, che il giu<strong>di</strong>zio gual<strong>di</strong>ano, unitamente a quello <strong>di</strong> Primoli – in<br />

seguito intervenuto anch’egli sulla questione – abbia avuto notevole peso sulla<br />

decisione del <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> far stampare il testo dannunziano sulla rivista parigina.<br />

Il Piacere era stato, almeno in principio, il lavoro dell’abruzzese pre<strong>di</strong>letto<br />

da <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, eppure non è questo l’unico volume pubblicato dall’amico ad<br />

aver affascinato il critico; pur non essendo state reperite sue recensioni incentrate<br />

su testi dannunziani, è comunque lecito affermare che nella corrispondenza<br />

dell’autore milanese non esiste scrittore <strong>di</strong> cui egli abbia parlato con un’ammirazione<br />

sincera ed insieme un’eccitazione entusiastica pari a quelle palesate<br />

in riferimento al “<strong>di</strong>vo Gabriele” ed ai suoi scritti. Nel proprio letto <strong>di</strong> agonia<br />

dell’Hôtel Campbell, il “povero <strong>Gualdo</strong>” si de<strong>di</strong>cava alla lettura per vincere la<br />

dura battaglia contro la noia e contro la sofferenza; unico conforto, congiuntamente<br />

alle tante visite ricevute, il conforto ricavato immergendosi nel mondo<br />

della letteratura era in grado <strong>di</strong> concedergli un sollievo spirituale – e fisico al<br />

tempo stesso –, com’è semplice intuire sfogliando le sue carte. Egli aveva, infatti,<br />

la consuetu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> affermare che il tratto della propria penna sulla pagina<br />

scritta potesse essere ritenuto il riflesso più evidente, il più accurato sintomo rivelatore<br />

dello stato dei suoi nervi: 45 significativamente i suoi interventi epistola-<br />

44 P. DE MONTERA, <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., p. 141.<br />

45 “In quanto allo stato dei miei nervi, credo che la mia scrittura parli da sé”, scriveva, ad<br />

esempio, <strong>Gualdo</strong> all’amica donna Vittoria nel terzo post scriptum <strong>di</strong> una lettera inviata da Parigi<br />

nel maggio 1888. Cfr. Fondo Vittoria Cima, c.3.b.40(9). Altri esempi <strong>di</strong> questa sorta <strong>di</strong> corri-<br />

281

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!