20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

.<br />

Capitolo Settimo<br />

I Poeti d’Oltralpe:<br />

edesione ed esportazione dei nuovi modelli<br />

451<br />

Qualunque strada si prenda nel campo<br />

dell’arte, essa conduce necessariamente<br />

sino al limitare dell’infinito.<br />

(<strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, Teofilo Gautier)<br />

7.1 Il coinvolgimento sullo scenario internazionale: dal Congrès Littéraire del<br />

1889 all’Anthologie des Poètes Français du XIX ͤ siècle.<br />

Il 1889 è una data strategica nella storia personale e professionale <strong>di</strong> <strong>Luigi</strong><br />

<strong>Gualdo</strong>, perché è nel corso del primo semestre <strong>di</strong> quest’annata che si svolgono<br />

alcuni avvenimenti degni <strong>di</strong> nota per lo svolgimento del proprio “compito” <strong>di</strong><br />

passeur tra le sue due culture: a febbraio esce infatti, in Italia, la recensione<br />

gual<strong>di</strong>ana ai volumi della Anthologie des Poètes Français du XIX ͤ siècle, mentre<br />

a giugno egli partecipa, tra i delegati della rappresentanza italiana, al secondo<br />

Congrès Littéraire Internationale tenutosi a Parigi. 1 Pur nel costante tentativo<br />

<strong>di</strong> conservare l’anonimato attraverso il <strong>di</strong>screto rifiuto dei ruoli istituzionali<br />

e le silenziosa presenza – il più delle volte, per l’appunto, in incognito – a riunioni<br />

e conferenze <strong>di</strong> alto profilo, il nome <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong> ritorna sempre, con una<br />

frequenza straor<strong>di</strong>naria, in gran parte dei luoghi e momenti chiave della storia<br />

dei rapporti <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione e scambio culturale tra le sue patrie: l’eletta<br />

Francia e la natia Italia.<br />

1 Il primo “Congresso Internazionale sulla Proprietà Letteraria ed Artistica” si era svolto a<br />

Roma nel 1883: presenti, tra gli altri, Hugo, Wittmann e Turghenev. L’Italia era rappresentata<br />

da Carlo del Balzo, nominato in tale occasione membro del Comitato Esecutivo insieme a Sonzogno<br />

(P. VILLANI, Carlo del Balzo tra letteratura e politica, <strong>Napoli</strong>, ESI, 2001, pp. 30-31).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!