20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tra carteggi e recensioni: <strong>Gualdo</strong> e i romanzieri italiani<br />

gono placati e smentiti il 14 gennaio 1884: Cavalleria rusticana ottiene infatti a<br />

Torino un successo inau<strong>di</strong>to. <strong>Gualdo</strong>, che si trovava a Parigi, telegrafa il giorno<br />

seguente all’amico Verga per congratularsi, 75 cosa che farà poi personalmente<br />

in occasione della prima milanese, l’11 maggio dello stesso anno. Di questa serata<br />

e del verdetto del pubblico <strong>di</strong> Milano, egli scrive in tono entusiastico, all’indomani<br />

del trionfo, a François Coppée:<br />

Verga – que vous avez connu – vient d’avoir, hier soir, un succès colossal au<br />

théâtre Manzoni, avec un drame en un acte Cavalleria rusticana.<br />

C’est très puissant, d’un gran effect tragique, d’une concision et d’une rapi<strong>di</strong>té effrayantes.<br />

Zola et Becque seraient on ne peut plus contents. 76<br />

Nuovamente a Coppée <strong>Gualdo</strong> si rivolge, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> pochi mesi, per parlare<br />

sempre <strong>di</strong> Cavalleria e <strong>di</strong>rgli che la Duse sta rappresentando, con la compagnia<br />

<strong>di</strong> Cesare Rossi, la petite pièce anche fuori d’Italia in una nouvelle tournée<br />

triomphale: il testo recitato nella messa in scena del dramma è ancora quello<br />

nella lingua d’origine <strong>di</strong> Verga perché “pour le moment, ni lui ni Solanges ne<br />

m’ont plus parlé de la traduction française”. 77 La versione tradotta dell’opera<br />

sarà pronta in via definitiva soltanto nel 1888: opera <strong>di</strong> Solanges, 78 essa avrà<br />

come revisori – una volta <strong>di</strong> più non è inverosimile pensare che anche in<br />

quest’occasione ci sia stata una me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong> – Emile Zola e lo<br />

stesso François Coppée. La notizia dell’approvazione del testo da parte dei due<br />

illustri francesi emerge, quasi fra le righe, da una lettera <strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong> a Verga: Alberto<br />

Barbavara <strong>di</strong> Gravellona, 79 me<strong>di</strong>co ufficiale <strong>degli</strong> italiani in Francia e fu-<br />

75<br />

“Lietissimo per trionfo furente non esser stato avvisato Duse Verga, Teatro nuovo, for<br />

ever. <strong>Gualdo</strong>” (G. RAYA, Ine<strong>di</strong>ti verghiani, cit., p. 133).<br />

76<br />

Lettera s.d. [post 11 maggio 1884]. P. DE MONTERA, <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, cit., pp. 231-233.<br />

77<br />

Lettera s.d., ma probabilmente del novembre-<strong>di</strong>cembre 1884 (ivi, cit., pp. 238-239).<br />

78<br />

Il parigino Paul Solanges fu poeta e traduttore che visse la maggior parte della propria<br />

vita a Milano, città in cui raggiunse una certa notorietà. Tra gli ospiti fissi del salotto <strong>di</strong> Vittoria<br />

Cima, e per questo in buoni e frequenti rapporti con <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>, fu autore delle traduzioni in<br />

francese <strong>di</strong> gran parte del nostro Ottocento, dal Daniele Cortis <strong>di</strong> Fogazzaro al Mefistofele e al<br />

Falstaff <strong>di</strong> Boito, dalla Dama <strong>di</strong> Challant <strong>di</strong> Giacosa alla, come si è visto, Cavalleria rusticana<br />

<strong>di</strong> Verga. Solanges fu inoltre paroliere <strong>di</strong> numerosissimi testi musicali per Giulio Ricor<strong>di</strong>.<br />

79<br />

Alberto Barbavara <strong>di</strong> Gravellona, <strong>di</strong> origini novaresi, esercitava la professione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>co<br />

a Parigi, dove aveva sposato una donna francese, Juliette Legrand. Fu tra gli amici più stretti<br />

<strong>di</strong> <strong>Gualdo</strong> e lo assisté fino in punto <strong>di</strong> morte. Fu forse per me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong> quest’ultimo che, con i<br />

tipi <strong>di</strong> Treves uscirono a suo nome le e<strong>di</strong>zioni italiane de Le <strong>di</strong>sciple (Il <strong>di</strong>scepolo) e <strong>di</strong> André<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!