20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I Poeti d’Oltralpe: adesione ed esportazione dei nuovi modelli<br />

motivi contrattuali né per cause finanziarie, ma non per questo si <strong>di</strong>mostrava <strong>di</strong>sinteressato<br />

ai problemi altrui; il suo entusiasmo, anzi, non ha nulla <strong>di</strong> affettato<br />

e trova forza nell’amicizia e nel rispetto per la produzione del confratello.<br />

Ma Coppée non è soltanto un confidente. Vero amico a tutto tondo è colui<br />

al quale il milanese chiede aiuto, umano e professionale, e al tempo stesso colui<br />

che cerca il soccorso ed il consiglio dell’italiano, in cui ripone ciecamente la<br />

propria fiducia. Egli costituisce, inoltre, l’interme<strong>di</strong>ario attraverso cui <strong>Gualdo</strong><br />

entrerà in contatto con Alphonse Lemerre, che pubblicherà sia il suo Mariage<br />

excentrique che la Ressemblance. E proprio all’intervento del francese sono legate<br />

le sorti <strong>di</strong> quest’ultimo romanzo: nel <strong>di</strong>cembre 1875, <strong>di</strong>fatti, l’autore aveva<br />

appena terminato la stesura manoscritta del testo e, prima <strong>di</strong> ipotizzare la consegna<br />

ad un e<strong>di</strong>tore, sostiene che avrebbe desiderato conoscere il parere <strong>di</strong> Coppée<br />

sull’opera. Solo in caso <strong>di</strong> responso positivo egli avrebbe pensato seriamente<br />

<strong>di</strong> dare alle stampe il manoscritto; altrimenti, si sarebbe “accontentato” <strong>di</strong><br />

volgerlo nella propria lingua madre e affidarlo all’onnivoro Treves. Unica con<strong>di</strong>zione<br />

per la consegna, trovandosi nell’impossibilità <strong>di</strong> recarsi <strong>di</strong> persona in<br />

Francia, sarà però la spe<strong>di</strong>zione postale, che priverà lo scrittore dell’emozione<br />

<strong>di</strong> riporre nelle mani del proprio destinatario il suo primo romanzo francese:<br />

Hélas! Malgré vos pré<strong>di</strong>ctions, je sais bien que je n’irai JAMAIS à Paris. Il me sera<br />

donc impossible de vous apporter moi-même ma copie; non, vous recevrez l’énorme<br />

paquet par la poste, avec prière chaleureuse de lire bien vite pour me <strong>di</strong>re quelles<br />

chances il pourrait avoir de paraître favorablement à Paris, car, en cas de réponse négative,<br />

je le traduirais en italien «en moins de temps qu’il ne faut pour l’écrire», pour le<br />

jeter dans la gueule toujours ouverte de l’é<strong>di</strong>teur Treves. 150<br />

Une ressemblance era stato, infine, con significativa de<strong>di</strong>ca in apertura a<br />

François Coppée, pubblicato da Lemerre (mentre Treves non ne stamperà mai<br />

una traduzione; quella attualmente <strong>di</strong>sponibile è postuma e non autoriale) 151 ed<br />

aveva persino ottenuto un <strong>di</strong>screto successo. Un esito davvero positivo spetterà<br />

al secondo romanzo francese gual<strong>di</strong>ano e<strong>di</strong>to da Lemerre, Un mariage excentrique,<br />

apparso nel maggio ‘79 e già esaurito durante i mesi estivi: attraverso i<br />

carteggi si evince ad<strong>di</strong>rittura che nessuna libreria parigina né tanto meno milanese<br />

possedeva più alcuna copia del testo nel mese <strong>di</strong> settembre. Nonostante la<br />

150 Lettera VI a Coppée. Ivi, p. 213.<br />

151 Il testo Una rassomiglianza è stato infatti pubblicato nel 2002 nella traduzione a ura <strong>di</strong><br />

Marilena Giammarco per la casa e<strong>di</strong>trice Tracce (op. cit.).<br />

491

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!