20.05.2013 Views

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

Luigi Gualdo - FedOA - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Poesia – Musica – Pittura: <strong>Gualdo</strong> e le Tre Arti sorelle<br />

Ver<strong>di</strong> come librettista, raggiungendo ar<strong>di</strong>menti imprevisti tali da risvegliare il<br />

suo Maestro dai sopori risorgimentali; 233 al tempo stesso Praga, attraverso la<br />

<strong>di</strong>mensione domestica della parola e l’uso del <strong>di</strong>alogato, aprirà la strada a Pascoli<br />

ed ai Crepuscolari (nonché alla gad<strong>di</strong>ana deformazione del segno); <strong>Gualdo</strong><br />

e Lucini 234 si collocheranno, invece, al confine – almeno in questi anni – con il<br />

simbolismo. Sebbene per il secondo tale riconoscimento sia già da tempo avvenuto<br />

tanto che questi viene considerato il trait d’union con il Futurismo, il primo<br />

risulta, invece, ancora fortemente sottovalutato, 235 per quanto sia stato più<br />

volte riba<strong>di</strong>to che (accanto ai tratti scapigliati e alle raffinate presenze parnassiane,<br />

alle reminiscenze giovanili <strong>di</strong> Baudelaire, ma anche <strong>di</strong> Manzoni, Foscolo<br />

e Leopar<strong>di</strong>, alle anticipazioni crepuscolari, dannunziane e pascoliane) 236 l’insistenza<br />

gual<strong>di</strong>ana sui campi onomasiologici dell’arcano, del segreto e della sfinge<br />

permetterebbero <strong>di</strong> inserirlo a pieno titolo tra i primissimi rappresentanti italiani<br />

<strong>di</strong> un simbolismo che egli “tallona da presso”. 237 Camerana, infine, ricorrendo<br />

ad un colorismo visivo in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>pingere atmosfere “in funzione delle<br />

quali si giustifica il recupero […] del paesaggio” (scarnificato), 238 ad una insistente<br />

trasfigurazione lirica e ad un uso dell’analogia ai limiti del correlativo<br />

oggettivo, anticiperà a sua volta molti tratti <strong>di</strong> tanta poetica del XX secolo.<br />

Proprio la grande attenzione riservata da Camerana al paesaggio (al quale<br />

estrema cura viene de<strong>di</strong>cata nella produzione <strong>di</strong> quasi tutti gli esponenti <strong>di</strong> questa<br />

generazione poetica) che, da elemento puramente esornativo, inizia a configurarsi<br />

come fulcro ispirativo, trova certamente una ragion d’essere nell’in-<br />

233<br />

ID., Il <strong>di</strong>battito sulle arti nella Scapigliatura: poesia-pittura in Camerana, cit., p. 553.<br />

234<br />

Sull’importanza <strong>di</strong> Lucini e <strong>Gualdo</strong> (non solo in quanto poeta, ma anche come portavoce<br />

delle novità d’Oltralpe, specie <strong>di</strong> ascendenza mallarméana) per la nascita del simbolismo poetico<br />

italiano cfr. E. FUMI, La tentazione simbolista, Pisa, Giar<strong>di</strong>ni, 1992.<br />

235<br />

Tuttavia negli ultimi anni le indagini su <strong>Gualdo</strong> continuano assiduamente a mettere in<br />

luce l’estrema modernità <strong>di</strong> questo autore che è stato <strong>di</strong> recente definito da Enrico Cesaretti “il<br />

trait d’union […] tra Scapigliatura e Simbolismo” (Castelli <strong>di</strong> carta. Retorica della <strong>di</strong>mora tra<br />

Scapigliatura e Surrealismo, Ravenna, Longo, 2001, p. 11).<br />

236<br />

Per un’analisi critica completa della poesia gual<strong>di</strong>ana, sorretta da un valido ed efficace<br />

apparato filologico-esegetico cfr. L. GUALDO, Le poesie (1859-1893). Introduzione, notizia<br />

biografica e note filologiche a cura <strong>di</strong> R. Lollo, cit., e<strong>di</strong>zione che andrebbe, tuttavia, integrata<br />

con l’inserimento <strong>di</strong> ulteriori componimenti dell’autore extravaganti pubblicati su riviste non<br />

contemplate nell’analisi e tra i perio<strong>di</strong>ci ottocenteschi esaminati dalla stu<strong>di</strong>osa milanese.<br />

237<br />

E. PACCAGNINI, <strong>Luigi</strong> <strong>Gualdo</strong>. Sotto il gilet l’epicureo, in «La Nazione», 21 <strong>di</strong>cembre<br />

1981.<br />

238<br />

G. SCARSI, Il <strong>di</strong>battito sulle arti nella Scapigliatura…, cit., p. 567.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!